Skip to content
  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Economia
  • Opinioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
20 Mag, 2022
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Ultime
Cent’anni di Pasolini
Guerra in Ucraina e revisionismo euratlantico
Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO
Il Barbuto

Il Barbuto

Uno sguardo personale sul Mondo

  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Economia
  • Opinioni

Tag: cultura

Articoli sulla cultura, diritti alla cultura e diritti culturali, nonché sulle culture popolari, trattati in termini normativi, sociologici e antropologici.

carmelo bene

Un pensiero a Carmelo Bene

16 Marzo 2020

1134 visite. Il 16 marzo del 2002 ci lasciava Carmelo Bene, attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta, regista, sceneggiatore, scrittore. Classificare Carmelo Bene in categorie artistiche è piuttosto complesso. La Leggi

Culturacarmelo bene, cultura, PasoliniLeave a comment
papa galeazzo

I racconti di Papa Galeazzo

16 Marzo 202015 Marzo 2020

2650 visite. Chi è Papa Galeazzo? Don Galeazzo Domenico, detto volgarmente Papa Galeazzo (in dialetto salentino Papa Caliazzu, Cajazzu o Cagliazzu, a seconda dell’area dialettale), fu parroco di Lucugnano, frazione di Leggi

Culturacultura, folklore, papa galeazzo, salentoLeave a comment
libro poesia

La Poesia è una formula matematica

8 Marzo 202010 Ottobre 2021

La poesia è come la matematica. Per comprenderla bisogna scavare a fondo. Come la matematica richiede di scavare nelle profondità della ragione, la poesia richiede di scavare nelle profondità del Leggi

Culturaalda merini, cultura, poesiaLeave a comment
Giordano Bruno

Un pensiero a Giordano Bruno

17 Febbraio 202016 Febbraio 2020

Il 17 febbraio di 420 anni fa (nel 1600), il filosofo ed ex frate domenicano Giordano Bruno, a causa delle sue idee rivoluzionarie su Dio, l’universo, i pianeti e la Leggi

Culturacultura, filosofia, Giordano BrunoLeave a comment
Antonio Gramsci egemonia e folklore

Gramsci, a 129 anni dalla nascita è ancora attuale

22 Gennaio 20203 Marzo 2020

129 anni fa nasceva ad Ales, in Sardegna, Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali del Novecento e – parer mio – il più attento studioso del marxismo, tale da Leggi

Culturacultura, fascismo, gramsci, politicaLeave a comment
leggere evita l'analfabetismo di ritorno

5 motivi per cui si rischia l’analfabetismo di ritorno

22 Giugno 2019

6032 visite. L’analfabetismo funzionale e il conseguente analfabetismo di ritorno, come sappiamo, è la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per Leggi

Web e Societàanalfabeta funzionale, cultura, giovani, società2 Comments
eroi

Eroi per 15 minuti

6 Aprile 20194 Giugno 2019

All’artista Andy Warhol si attribuisce la frase in futuro tutti avranno 15 minuti di fama. Non si sa se sia veramente sua, ma è la frase simbolo di un’intera filosofia Leggi

Web e Societàbauman, consumismo, cultura, internet, politica, social, societàLeave a comment
famiglia

Il congresso mondiale sulle famiglie è solo folklore

29 Marzo 20194 Giugno 2019

E’ iniziato oggi a Verona il congresso mondiale sulla famiglia tradizionale e, tra mille polemiche, molti commentatori hanno evidenziato subito gli orrori che sono fuoriusciti dal convegno o al margine di Leggi

Web e Societàbauman, capitalismo, consumismo, cultura, famiglia, lega, PasoliniLeave a comment
Lino Banfi UNESCO.

Lino Banfi all’UNESCO!

22 Gennaio 201910 Ottobre 2021

Lino Banfi è stato nominato dal Governo italiano come membro del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Come stabilito dal Decreto n. 4195 del 24 maggio 2007, i Leggi

Politicacultura, lino banfi, M5S, unescoLeave a comment
cultura popolare

Che fine ha fatto la cultura popolare?

27 Giugno 201815 Marzo 2020

1040 visite. Breve excursus sulle varie fasi che hanno portato allo studio e all’emersione della cultura popolare e di come oggi sia una mera teca da museo senza più appigli Leggi

CulturaCirese, cultura, de martino, folklore, gramsci, hegel, musica popolare, Pasolini, romanticismo, società4 Comments

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi

Iscriviti alla newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Canale Telegram

Iscriviti al Canale Telegram, ricevi solo un messaggio per ogni articolo pubblicato.

Articoli recenti

  • Cent’anni di Pasolini
  • Guerra in Ucraina e revisionismo euratlantico
  • Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO
  • Liquidi fai da te, perché son meglio
  • PNRR-PNIEC e auto elettrica: si va verso il nucleare (?)

Tag

agricoltura (12) amazon (8) ambiente (17) antipolitica (7) auto (13) bauman (7) capitalismo (52) commercio (12) consumismo (13) controllo (6) coronavirus (24) cultura (30) diritto (31) economia (41) europa (14) facebook (12) fascismo (8) filosofia (12) folklore (10) giovani (6) global (6) google (6) gpl (7) gramsci (6) impresa (16) internazionale (10) internet (19) lega (13) lucano (7) M5S (17) marx (8) migranti (10) parlamento (6) Pasolini (10) poesia (26) politica (28) puglia (8) regioni (10) salento (15) salvini (12) social (19) società (45) turismo (6) usa (9) xylella (8)

Opinioni

liquidi fai da te - come farli

Liquidi fai da te, perché son meglio

7 Nov 2021

Perché è bene passare ai liquidi fai da te. Il motivo principale? Si risparmia, tantissimo. Il motivo secondario (ma non...

prezzi_metano_17_ottobre_2021

GPL e metano arrivano alle stelle. Come regolarci?

17 Ott 2021
roghi boschivi salento puglia

Roghi nel Salento (e non solo). Terza e ultima parte: le cause

7 Set 2021
Roghi nel Salento - ulivo incendiato a Copertino 24 giugno 2021

Roghi nel Salento e narrazioni tossiche – Continua l’analisi

11 Lug 2021

La barba non è giornalista

Questo blog non rappresenta testata giornalistica ai sensi ed effetti della legge n. 62/2001

Alcune immagini sono prese da internet. Se violano il copyright contattami e verranno rimosse.

Ultimi commenti

  1. Rosario su Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione14 Maggio 2022

    Perché non si crea un movimento a difesa del territorio meridionale? Possibile che dobbiamo assistere impassibili a questo saccheggio imposto…

  2. Il Barbuto su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL7 Aprile 2022

    ciao Daniele, prima di comprare l'auto ti suggerisco di farti dare una copia del libretto oppure del certificato di origine…

  3. daniele su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL6 Aprile 2022

    Buongiorno, ho visionato diverse auto nel frattempo (panda 1.2 gpl 2 o 3 serie); io preferirei una nativa gpl (nativa originale…

  4. Il Barbuto su Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO24 Marzo 2022

    Ciao GRV, grazie della tua utile e critica riflessione sulla situazione attuale in Ucraina. Inutile dire che concordo con la…

  5. GRV su Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO23 Marzo 2022

    Ho letto con attenzione questo tuo articolo. E lo condivido totalmente. Tuttavia il fattore tempo non volge di Putin. A…

  6. Il Barbuto su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL19 Marzo 2022

    ciao Giuseppe, intanto auguri e complimenti per la preparazione in materia! Mi hai fatto ricordare i bei tempi della fanciullezza,…

Copyleft [2017-2021] Il Barbuto. Tutti i diritti riservati.
Questo sito usa solo cookie tecnici e non di profilazione. Nessun banner è attivo. Puoi navigare in tranquillità.