
Carmelo Bene, medium e soggetto liberato
Il 16 marzo 2002 ci lasciava Carmelo Bene. Oddio, se fosse ancora qua direbbe che non può lasciare chi non c’è mai stato. Quella del non-essere, del non-esserci, per Carmelo Leggi
Il 16 marzo 2002 ci lasciava Carmelo Bene. Oddio, se fosse ancora qua direbbe che non può lasciare chi non c’è mai stato. Quella del non-essere, del non-esserci, per Carmelo Leggi
Giorni addietro ho saputo della scomparsa di Franco Cassano. Chi lo conosce sa quanto questo grande intellettuale, professore di Sociologia all’Università di Bari, ha scritto, ha detto, ha fatto per Leggi
598 visite. Il 28 marzo 1930 nacque a Parigi Amelia Rosselli, poetessa, musicista, musicologa, sceneggiatrice teatrale e attivista politica. Il suo nome è legato, direttamente o indirettamente, a grandi nomi Leggi
662 visite. Il 16 marzo del 2002 ci lasciava Carmelo Bene, attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta, regista, sceneggiatore, scrittore. Classificare Carmelo Bene in categorie artistiche è piuttosto complesso. La Leggi
215 visite. A 49 anni di distanza dalla sua morte, Pier Paolo Pasolini rappresenta una pietra miliare della cultura italiana, non solo e non tanto per le sue produzioni intellettuali Leggi
E’ iniziato oggi a Verona il congresso mondiale sulla famiglia tradizionale e, tra mille polemiche, molti commentatori hanno evidenziato subito gli orrori che sono fuoriusciti dal convegno o al margine di Leggi
736 visite. Breve excursus sulle varie fasi che hanno portato allo studio e all’emersione della cultura popolare e di come oggi sia una mera teca da museo senza più appigli Leggi