
Calabria terra mia… secondo me
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
Articoli sulla cultura, diritti alla cultura e diritti culturali, nonché sulle culture popolari, trattati in termini normativi, sociologici e antropologici.
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
360 visite. E’ azzardato paragonare Checco Zalone (al secolo Luca Medici) a Carmelo Bene? Tutt’altro. Sono molte le similitudini, al netto della fase storico-culturale che li contraddistingue. In più Zalone Leggi
203 visite. Tenere un diario su cui scriverci (quasi) ogni giorno fatti, pensieri, emozioni, impressioni, favorisce un sacco di processi positivi. Vediamone alcuni. Avevo circa 13 anni quando mio nonno Leggi
368 visite. Il 21 marzo 1931 nasceva a Milano Alda Merini, per me la più grande poetessa contemporanea. Lo dico da neofita, da ignorante e da italiano medio, ossia da Leggi
Il 17 marzo è la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. Ma perché è così importante? E perché mezzo mondo lo festeggia, anche con fiumi di alcool? Già, San Patrizio Leggi
523 visite. Il 16 marzo del 2002 ci lasciava Carmelo Bene, attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta, regista, sceneggiatore, scrittore. Classificare Carmelo Bene in categorie artistiche è piuttosto complesso. La Leggi
979 visite. Chi è Papa Galeazzo? Don Galeazzo Domenico, detto volgarmente Papa Galeazzo (in dialetto salentino Papa Caliazzu, Cajazzu o Cagliazzu, a seconda dell’area dialettale), fu parroco di Lucugnano, frazione di Leggi
La poesia è come la matematica. Per comprenderla bisogna scavare a fondo. Come la matematica richiede di scavare nelle profondità della ragione, la poesia richiede di scavare nelle profondità del Leggi
Il 17 febbraio di 420 anni fa (nel 1600), il filosofo ed ex frate domenicano Giordano Bruno, a causa delle sue idee rivoluzionarie su Dio, l’universo, i pianeti e la Leggi
277 visite. 129 anni fa nasceva ad Ales, in Sardegna, Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali del Novecento e – parer mio – il più attento studioso del marxismo, Leggi