
Sydney Sibilia, finalmente un grande regista in Italia
Erano anni che non mi divertivo così a vedere un film. Anzi, per fortuna una trilogia. E poi, qualche tempo dopo, un altro film. Bello. Un altro di quelli che Leggi
Articoli sulla cultura, diritti alla cultura e diritti culturali, nonché sulle culture popolari, trattati in termini normativi, sociologici e antropologici.
Erano anni che non mi divertivo così a vedere un film. Anzi, per fortuna una trilogia. E poi, qualche tempo dopo, un altro film. Bello. Un altro di quelli che Leggi
L’UNESCO, nel dicembre 2018, ha iscritto l’arte dei muretti a secco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Ma la tutela dei muretti a secco comporta anche la tutela dell’ecosistema e Leggi
Quest’articolo vuol essere solo uno spunto di riflessione che parte dall’analisi di un cruento fatto di cronaca – l’assassinio di due giovani fidanzati ad opera di un loro coetaneo – Leggi
Rocco Scotellaro è stato uno dei massimi poeti del Novecento, eppure poco conosciuto, per via della dinamica di marginalizzazione del Sud Italia che è viva ancora oggi (seppur in misura Leggi
Giorni addietro ho saputo della scomparsa di Franco Cassano. Chi lo conosce sa quanto questo grande intellettuale, professore di Sociologia all’Università di Bari, ha scritto, ha detto, ha fatto per Leggi
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
E’ azzardato paragonare Checco Zalone (al secolo Luca Medici) a Carmelo Bene? Tutt’altro. Sono molte le similitudini, al netto della fase storico-culturale che li contraddistingue. In più Zalone è un Leggi
Tenere un diario su cui scriverci (quasi) ogni giorno fatti, pensieri, emozioni, impressioni, favorisce un sacco di processi positivi. Vediamone alcuni. Avevo circa 13 anni quando mio nonno mi disse: Leggi
Il 21 marzo 1931 nasceva a Milano Alda Merini, per me la più grande poetessa contemporanea. Lo dico da neofita, da ignorante e da italiano medio, ossia da uno che Leggi
Il 17 marzo è la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. Ma perché è così importante? E perché mezzo mondo lo festeggia, anche con fiumi di alcool? Già, San Patrizio Leggi