Skip to content
  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Automotive
  • Opinioni
  • Svapo
  • Poesia
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
25 Gen, 2021
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Ultime
Perché Linux è meglio
Tante batterie, tanti problemi
Il cashback di Stato, come funziona davvero
Il Barbuto

Il Barbuto

Uno sguardo personale sul Mondo

  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Automotive
  • Opinioni
  • Svapo
  • Poesia

Tag: cultura

Articoli sulla cultura, diritti alla cultura e diritti culturali, nonché sulle culture popolari, trattati in termini normativi, sociologici e antropologici.

Bronzi di Riace al museo archeologico di Reggio Calabria

Calabria terra mia… secondo me

23 Ottobre 202025 Ottobre 2020

Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi

Web e Societàcalabria, cultura, lucano, mafia, regioni, riace1 Comment
checco zalone

Checco Zalone, il Carmelo Bene de noantri

26 Maggio 2020

360 visite. E’ azzardato paragonare Checco Zalone (al secolo Luca Medici) a Carmelo Bene? Tutt’altro. Sono molte le similitudini, al netto della fase storico-culturale che li contraddistingue. In più Zalone Leggi

Culturacarmelo bene, checco zalone, cinema, cultura, gramsci, migrantiLeave a comment
diario pensiero scritto

Hai mai provato a tenere un diario?

22 Maggio 2020

203 visite. Tenere un diario su cui scriverci (quasi) ogni giorno fatti, pensieri, emozioni, impressioni, favorisce un sacco di processi positivi. Vediamone alcuni. Avevo circa 13 anni quando mio nonno Leggi

Web e Societàcoscienza, cultura, diarioLeave a comment
Alda Merini

Alda Merini, nata il 21 a primavera

21 Marzo 202020 Marzo 2020

368 visite. Il 21 marzo 1931 nasceva a Milano Alda Merini, per me la più grande poetessa contemporanea. Lo dico da neofita, da ignorante e da italiano medio, ossia da Leggi

Poesiaalda merini, cultura, poesiaLeave a comment
san patrizio

San Patrizio, una festa di religione, folklore e spettacolo

17 Marzo 202016 Marzo 2020

Il 17 marzo è la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. Ma perché è così importante? E perché mezzo mondo lo festeggia, anche con fiumi di alcool? Già, San Patrizio Leggi

Culturacultura, folklore, san patrizioLeave a comment
carmelo bene

Un pensiero a Carmelo Bene

16 Marzo 2020

523 visite. Il 16 marzo del 2002 ci lasciava Carmelo Bene, attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta, regista, sceneggiatore, scrittore. Classificare Carmelo Bene in categorie artistiche è piuttosto complesso. La Leggi

Culturacarmelo bene, cultura, PasoliniLeave a comment
papa galeazzo

I racconti di Papa Galeazzo

16 Marzo 202015 Marzo 2020

979 visite. Chi è Papa Galeazzo? Don Galeazzo Domenico, detto volgarmente Papa Galeazzo (in dialetto salentino Papa Caliazzu, Cajazzu o Cagliazzu, a seconda dell’area dialettale), fu parroco di Lucugnano, frazione di Leggi

Culturacultura, folklore, papa galeazzo, salentoLeave a comment
libro poesia

La Poesia è una formula matematica

8 Marzo 202010 Marzo 2020

La poesia è come la matematica. Per comprenderla bisogna scavare a fondo. Come la matematica richiede di scavare nelle profondità della ragione, la poesia richiede di scavare nelle profondità del Leggi

Opinioni, Poesiaalda merini, cultura, poesiaLeave a comment
Giordano Bruno

Un pensiero a Giordano Bruno

17 Febbraio 202016 Febbraio 2020

Il 17 febbraio di 420 anni fa (nel 1600), il filosofo ed ex frate domenicano Giordano Bruno, a causa delle sue idee rivoluzionarie su Dio, l’universo, i pianeti e la Leggi

Culturacultura, filosofia, Giordano BrunoLeave a comment
Antonio Gramsci egemonia e folklore

Gramsci, a 129 anni dalla nascita è ancora attuale

22 Gennaio 20203 Marzo 2020

277 visite. 129 anni fa nasceva ad Ales, in Sardegna, Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali del Novecento e – parer mio – il più attento studioso del marxismo, Leggi

Culturacultura, fascismo, gramsci, politicaLeave a comment

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi

Iscriviti alla newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Canale Telegram

Iscriviti al Canale Telegram, ricevi solo un messaggio per ogni articolo pubblicato.

Articoli recenti

  • Perché Linux è meglio
  • Tante batterie, tanti problemi
  • Il cashback di Stato, come funziona davvero
  • Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte II
  • Ecomotori, un’App indispensabile per chi va a GPL e Metano

Tag

agricoltura (6) amazon (5) ambiente (9) antipolitica (7) auto (9) bauman (7) capitalismo (41) commercio (11) consumismo (10) controllo (6) coronavirus (21) cultura (25) diritto (25) economia (34) europa (12) facebook (10) fascismo (7) filosofia (10) folklore (7) giovani (5) global (6) google (5) gpl (5) gramsci (5) impresa (14) internazionale (10) internet (17) lega (13) M5S (16) mafia (5) marx (7) migranti (9) parlamento (5) Pasolini (5) pd (5) poesia (24) politica (23) puglia (6) regioni (10) salento (10) salvini (11) social (16) società (35) turismo (6) usa (7)

Economia

batterie

Tante batterie, tanti problemi

17 Dic 2020

Ogni volta che devo comprare un prodotto wireless o che comunque funziona a batterie ricaricabili, rifletto su una cosa: quanto...

cashback di Stato e pagamenti POS

Il cashback di Stato, come funziona davvero

9 Dic 2020
Zelus renardii

Xylella e Zelus renardii, quando la scienza è incapace

10 Mag 2020
prezzi alimentari antitrust

Antitrust, prezzi e speculazioni. Facciamo chiarezza

8 Mag 2020

La barba non è giornalista

Questo blog non rappresenta testata giornalistica ai sensi ed effetti della legge n. 62/2001

Alcune immagini sono prese da internet. Se violano il copyright contattami e verranno rimosse.

Scrivo anche su

Categorie

  • Automotive
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Poesia
  • Politica
  • Svapo
  • Web e Società

Opinioni

Perché Linux è meglio

Psicologi? Errare è necessario per riconoscere i propri limiti

La Poesia è una formula matematica

Immobili vuoti. Ci vuole la requisizione!

Grande Mahmood!

Via la plastica dai bar!

Poesia

Allen Ginsberg e l’underground culturale

Walt Whitman e la libertà (anche del verso)

Le tappe del viaggio

Post-moderno

Amelia Rosselli, l’amica di Bene, Levi, Scotellaro, Pasolini

Il carpe diem di Orazio, ossia realizzare il presente

Copyleft [2017-2020] Il Barbuto. Tutti i diritti riservati.
Questo sito usa solo cookie tecnici e non di profilazione. Nessun banner è attivo. Puoi navigare in tranquillità.