La legalità e il Denaro

Antigone e principio di legalità

L’arresto di Matteo Messina Denaro ha suscitato un dibattito serrato che ha visto, grossomodo, due schieramenti contrapposti. Da un lato i sostenitori della legalità, che plaudono alle forze dell’ordine e alla magistratura. Dall’altro lato i dubbiosi, che si chiedono come mai ci siano voluti 30 anni per arrestarlo e alludono a connivenze tra Stato e … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, CO2 compensata, maddevero?

sviluppo sostenibile e emissioni compensate

Sviluppo sostenibile, transizione ecologica, bioeconomia, rispetto dell’ambiente sì, ma con crescita, sennò ciccia, lotta ai cambiamenti climatici con le compensazioni, e via discorrendo. Il problema? Ci prendono per culo e non ci stanno (stiamo) a capì ‘n’cazzo. Ogni volta che accendo la TV (raramente, per fortuna) e mi ritrovo la solita pubblicità che parla di … Leggi tutto

Il fascismo eterno e le mobilitazioni contro il green pass

ur-fascismo

Sabato 9 ottobre abbiamo assistito all’abominio della violenza del fascismo in piazza, con l’assalto alla sede della CGIL. Anche i più riottosi a credere che il fascismo sia tornato (è andato mai via?) forse si sono convinti che non è solo folklore o un retaggio del passato. Non starò qui a cercare parole che non … Leggi tutto

Si è rotto il frigorifero e dovevo cambiarlo, ma…

frigorifero

Vi racconto una vicenda personale sul frigorifero che si è rotto e che avrei dovuto cambiare, perché spinto a farlo. Poi ho cambiato idea. Anzi, no. Sono subentrati gli anticorpi. Prodotti non da me, ma dal pensiero di Pasolini e Marx. Che c’azzeccano due personaggi vissuti l’uno cinquanta e l’altro centocinquant’anni fa con un frigo … Leggi tutto

Global tax: differenze tra Noi e Loro

Banda bassotti e global tax

Una brevissima analisi sulle differenze tra noi e loro. Dove “noi” siamo il popolo dei lavoratori, cui lo Stato porta via, tra tasse, imposte, dirette, indirette, addizionali, contribuzione, bolli e chipiunehapiunemetta, a chi un terzo a chi più della metà del reddito o del salario. “Loro” sono le Società transnazionali, specie del settore digitale, che … Leggi tutto

Sorry we missed You, sfruttamento a cascata e grande rimosso

Adil Belakhdim e sfruttamento a cascata nella logistica

Un sindacalista viene ucciso, durante una manifestazione, da un autista di un’azienda di trasporti. Ma di chi è la responsabilità? Dell’investitore, certo. E poi? Degli sfruttatori del settore della logistica. E basta? Manca il grande rimosso, che si lava la coscienza e non si sente mai tirato in causa. Un moto di rabbia, impotenza e … Leggi tutto

Capacità di intendere e volere e influenze culturali dominanti

capacità di intendere e volere cultura egemone edonismo e narcisismo

Quest’articolo vuol essere solo uno spunto di riflessione che parte dall’analisi di un cruento fatto di cronaca – l’assassinio di due giovani fidanzati ad opera di un loro coetaneo – per arrivare a chiedersi cosa sia in effetti la capacità di intendere e volere e quali influenze abbia in ciò la cultura egemone. Il fatto … Leggi tutto

Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione

eolico e colonialismo

Le fonti di energia rinnovabile, in particolare eolico e fotovoltaico, sono importantissime per la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili. Ma se il loro sviluppo non è pianificato dai pubblici poteri, condiviso dalle comunità locali e resta nell’ottica del modo di produzione capitalistico, farà enormi danni. In quest’articolo ci concentreremo sull’eolico, su cui oggi … Leggi tutto

Riflessioni su Finlandia e felicità

sanna marin finlandia felicità

Davvero la Finlandia è il paese più felice al mondo, ormai da quattro anni, secondo l’ONU? Dalla classifica parrebbe di sì, ma c’è chi non è d’accordo. Ma poi, cos’è la felicità? Considerazioni sparse sul fatto che sì, forse ci sta che in Finlandia si rasenti la felicità e che questo concetto non corrisponda a … Leggi tutto