
Calabria terra mia… secondo me
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
Analizzando il Piano di rigenerazione olivicola della Puglia si nota la volontà di procedere all’accorpamento fondiario, conseguenza dell’espropriazione di fatto delle terre ai contadini e ai piccoli proprietari, realizzando anche Leggi
Partiamo subito dall’argomento principale dell’articolo: in tema di coronavirus (ne ho parlato qui, circa le bufale che si sono succedute) l’unica responsabilità della psicosi collettiva e delle pratiche del tutto Leggi
La Xylella in Puglia non fa seccare gli ulivi, ma riserva ogni giorno tante sorprese, alcune favorevoli ai suoi strenui sostenitori (ma che di facciata dicono di volerla sconfiggere), altre Leggi
Affrontare problemi strutturali con metodi emergenziali, derogare alle norme ordinarie in materia di salute e ambiente, aiutare finanziariamente i grandi e lasciare i piccoli fuori. Queste e tante altre le Leggi
Affrontare problemi strutturali con metodi emergenziali, derogare alle norme ordinarie in materia di salute e ambiente, aiutare finanziariamente i grandi e lasciare i piccoli fuori. Queste e tante altre le Leggi
Breve e semplice analisi della proposta di legge per maggiori forme di autonomia della Regione Veneto. Con una proposta di legge ordinaria, al vaglio del Parlamento già a fine ottobre, Leggi
Si torna a parlare di Xylella fastidiosa dopo che un articolo apparso sul blog di Beppe Grillo ha fatto scalpore e ha provocato le reazioni di molti giornalisti, politici, intellettuali Leggi
Gli algoritmi e l’intelligenza artificiale, per quanto complessi, sono però il frutto del lavoro umano, in particolare di milioni di persone invisibili che vengono sfruttate dal turco capitalismo, nell’ottica di Leggi
Il rapporto tra Flavio Briatore e la Puglia non è stato proprio idilliaco. Iniziato male, è finito pure peggio, con l’imprenditore che, a più riprese e ogni volta che può, Leggi