Perché il socialismo è meglio

socialismo_good_bye_lenin

Di recente mi è capitato di rivedere il film Good bye Lenin del 2003 di Wolfgang Becker, interpretato da Daniel Brühl e Katrin Sass. Il film racconta, apparentemente in tono neutro, l’anno della riunificazione della Germania, con il dissolvimento della Repubblica Democratica tedesca (DDR) e il conseguente crollo del Muro di Berlino. Rivedere il film, … Leggi tutto

Autonomia differenziata, un favore alla Germania?

Calderoli e l'autonomia differenziata

Il consiglio dei ministri, nella seduta del 2 febbraio 2023 ha dato il via libera all’Autonomia differenziata, con un disegno di legge a firma Calderoli. Ma cos’è l’Autonomia differenziata? E chi è Calderoli? Cosa ci azzecca il regionalismo differenziato con la riduzione del numero dei parlamentari? E’ solo una questione di divari Nord-Sud o c’entrano … Leggi tutto

L’abuso di Stato: i casi Cospito e Ficicchia

abuso di stato, il caso Alfredo Cospito e Simone Ficicchia

Alfredo Cospito rischia di morire in carcere, in regime di 41bis, con una condanna e una qualificazione del reato nettamente sproporzionate al fatto commesso. Per Simone Ficicchia è stata richiesta la sorveglianza speciale dalla Questura di Pavia. Ma cos’avranno mai fatto? Cos’è il 41bis? E la sorveglianza speciale? E perché questi due casi meritano attenzione? … Leggi tutto

Stai a vedè che mo’ il problema so’ li migranti

Arieccoci. Arriva il governo di destra e, improvvisamente, ritorna l’emergenza sbarchi, con tiggì e talk show che ci martellano la testa, dalla sera alla mattina, con il problema dei migranti, gli sbarchi a josa, le responsabilità dell’UE, gli scontri con la Francia, i monelli delle ONG, gli scafisti criminali e quanto sarebbe bello se li … Leggi tutto

Elezioni politiche 2022: un commento al voto

elezioni politiche 2022 italia

Le elezioni politiche 2022 sono ancora in corso, ma siamo ormai nelle battute finali ed è chiaro l’esito del voto. Un commento “a caldo” che considera anche il futuro dell’Europa e dell’Occidente. Son le sette di mattina quando inizio a scrivere quest’articolo e la pioggia ha interrotto il mio programma di andarmene pe’ boschi a … Leggi tutto

Guerra in Ucraina e revisionismo euratlantico

Soldati ungheresi rincorrono un migrante

Il revisionismo è l’arte di dire e poi ritrattare, fare e disfare, modificare – più che interpretare – i fatti a proprio vantaggio. Ma a vantaggio di chi? E cosa c’entra il revisionismo con l’attuale conflitto russo-ucraino? Leggendo la Treccani, al termine revisionismo, si ritrova questa definizione: Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di … Leggi tutto

Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO

nazisti ucraina

La guerra in Ucraina appena scoppiata mi inquieta particolarmente, perché rappresenta l’inizio di una tragedia che potrebbe ricordare a larghi tratti le dinamiche e gli esiti della Grande Guerra. Una cosa in comune ce l’hanno: l’imperialismo. La crisi ucraina, sfociata in guerra, parte proprio da ciò, dal riemergere del conflitto russo-statunitense in chiave imperialista. Oggi … Leggi tutto

Astensionismo e piazze no green pass

astensionismo_panino_merda

L’analisi del voto delle amministrative, come prevedibile, sui media è durato quanto il battito d’ali d’una farfalla. E cosa ci abbiamo trovato? Analisi di sconfitta della destra, con brevi cenni all’astensionismo, e commenti festeggianti ad un ritorno del centrosinistra come protagonista della vita politica del paese. O, quantomeno, nelle città in cui ha vinto ai … Leggi tutto