Sviluppo sostenibile, CO2 compensata, maddevero?

sviluppo sostenibile e emissioni compensate

Sviluppo sostenibile, transizione ecologica, bioeconomia, rispetto dell’ambiente sì, ma con crescita, sennò ciccia, lotta ai cambiamenti climatici con le compensazioni, e via discorrendo. Il problema? Ci prendono per culo e non ci stanno (stiamo) a capì ‘n’cazzo. Ogni volta che accendo la TV (raramente, per fortuna) e mi ritrovo la solita pubblicità che parla di … Leggi tutto

PNRR-PNIEC e auto elettrica: si va verso il nucleare (?)

pnrr e pniec. Dalla transizione ecologica al nucleare

Mentre i “grandi” della terra non concludono una cippa sull’uscita dal carbone e sul contenimento del surriscaldamento globale, il governo dei Draghi viaggia spedito verso i lidi del PNRR e del PNIEC, nell’ottica della semplificazione e della “transizione ecologica”. Che, tradotto, significa tecnocrazia e impianti rinnovabili a gogò per poi dirci che “toh, forse è … Leggi tutto

Roghi nel Salento (e non solo). Terza e ultima parte: le cause

roghi boschivi salento puglia

Dopo aver analizzato i numeri degli incendi, la comunicazione mediatica main stream, le tecniche di manipolazione linguistica ed aver abbozzato una definizione di rogi scientifici, andiamo a vedere le possibili cause dei roghi. Quelle principali. E vediamo di capire fino a che punto prevale l’accidentalità e dove, invece, subentra l’interesse economico. Dopo un lungo silenzio, … Leggi tutto

Roghi nel Salento e narrazioni tossiche – Continua l’analisi

Roghi nel Salento - ulivo incendiato a Copertino 24 giugno 2021

Segue dalla prima parte. In quest’articolo vediamo di analizzare un aspetto significativo per comprendere il fenomeno dell’aumento dei roghi nel Salento, in particolare di ulivi: la comunicazione mediatica, la quale usa sovente tecniche per eludere la critica, confondere cause e condizioni,  far passare certi concetti. Tuttavia tanto va la gatta al lardo, prima o poi … Leggi tutto

Incendi di Ulivi nel Salento e narrazioni tossiche

incendi ulivi secchi in Salento

Gli incendi in Salento, che da maggio ad oggi (e sicuramente per tutta l’estate) sono un fatto quotidiano, esteso, diffuso, hanno un ché di scientifico o fanno parte della narrazione del gesto incivile di chi getta il mozzicone di sigaretta, oppure del piromane solitario, mezzo matto? Un’analisi, work in progress, che si pone qualche dubbio … Leggi tutto

I muretti a secco Patrimonio UNESCO. E il Paesaggio?

muretti a secco puglia 2

L’UNESCO, nel dicembre 2018, ha iscritto l’arte dei muretti a secco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Ma la tutela dei muretti a secco comporta anche la tutela dell’ecosistema e del paesaggio in cui i muretti a secco sono inseriti? Obiettivo di quest’articolo è dimostrare che l’inserimento dell’arte dei muretti a secco nella Lista del … Leggi tutto

Xylella, le contraddizioni dei reimpianti nel Salento

Esempio di meccanizzazione su superintensivo reimpianti

E’ di pochi giorni fa la notizia che il Comitato Fitosanitario Nazionale ha permesso, per il territorio salentino, i reimpianti di specie arboree che, pure se sono potenzialmente idonee ad essere attaccate dal batterio, si sono dimostrate resistenti. In particolare, si fa riferimento alle piante del genere citrus e della famiglia delle drupacee, ovvero agrumi, … Leggi tutto

Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione

eolico e colonialismo

Le fonti di energia rinnovabile, in particolare eolico e fotovoltaico, sono importantissime per la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili. Ma se il loro sviluppo non è pianificato dai pubblici poteri, condiviso dalle comunità locali e resta nell’ottica del modo di produzione capitalistico, farà enormi danni. In quest’articolo ci concentreremo sull’eolico, su cui oggi … Leggi tutto

Tante batterie, tanti problemi

batterie

Ogni volta che devo comprare un prodotto wireless o che comunque funziona a batterie ricaricabili, rifletto su una cosa: quanto dureranno le batterie? Da questa prima, ovvia, domanda, ne scaturiscono altre: mi conviene? Che fine fanno le batterie esauste che gettiamo negli appositi contenitori? E, infine, per quale diavolo di motivo esistono le batterie integrate? … Leggi tutto