Skip to content
  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Economia
  • Opinioni
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
02 Lug, 2022
  • Chi sono
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy Policy
Ultime
Cent’anni di Pasolini
Guerra in Ucraina e revisionismo euratlantico
Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO
Il Barbuto

Il Barbuto

Uno sguardo personale sul Mondo

  • Home
  • Cultura
  • Web&Società
  • Politica
  • Economia
  • Opinioni

Tag: ambiente

pnrr e pniec. Dalla transizione ecologica al nucleare

PNRR-PNIEC e auto elettrica: si va verso il nucleare (?)

5 Novembre 2021

Mentre i “grandi” della terra non concludono una cippa sull’uscita dal carbone e sul contenimento del surriscaldamento globale, il governo dei Draghi viaggia spedito verso i lidi del PNRR e Leggi

Economiaambiente, auto elettrica, draghi, energiaLeave a comment
roghi boschivi salento puglia

Roghi nel Salento (e non solo). Terza e ultima parte: le cause

7 Settembre 20219 Settembre 2021

Dopo aver analizzato i numeri degli incendi, la comunicazione mediatica main stream, le tecniche di manipolazione linguistica ed aver abbozzato una definizione di rogi scientifici, andiamo a vedere le possibili Leggi

Opinioniagricoltura, ambiente, economia, salento1 Comment
Roghi nel Salento - ulivo incendiato a Copertino 24 giugno 2021

Roghi nel Salento e narrazioni tossiche – Continua l’analisi

11 Luglio 2021

Segue dalla prima parte. In quest’articolo vediamo di analizzare un aspetto significativo per comprendere il fenomeno dell’aumento dei roghi nel Salento, in particolare di ulivi: la comunicazione mediatica, la quale Leggi

Opinioniagricoltura, ambiente, economia, salento, xylellaLeave a comment
incendi ulivi secchi in Salento

Incendi di Ulivi nel Salento e narrazioni tossiche

14 Giugno 20216 Luglio 2021

Gli incendi in Salento, che da maggio ad oggi (e sicuramente per tutta l’estate) sono un fatto quotidiano, esteso, diffuso, hanno un ché di scientifico o fanno parte della narrazione Leggi

Opinioniagricoltura, ambiente, economia, salento, xylellaLeave a comment
muretti a secco puglia 2

I muretti a secco Patrimonio UNESCO. E il Paesaggio?

18 Maggio 202118 Maggio 2021

L’UNESCO, nel dicembre 2018, ha iscritto l’arte dei muretti a secco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Ma la tutela dei muretti a secco comporta anche la tutela dell’ecosistema e Leggi

Politicaagricoltura, ambiente, cultura, diritto, puglia, unescoLeave a comment
Esempio di meccanizzazione su superintensivo reimpianti

Xylella, le contraddizioni dei reimpianti nel Salento

6 Maggio 2021

E’ di pochi giorni fa la notizia che il Comitato Fitosanitario Nazionale ha permesso, per il territorio salentino, i reimpianti di specie arboree che, pure se sono potenzialmente idonee ad Leggi

Economiaagricoltura, ambiente, puglia, salento, xylellaLeave a comment
eolico e colonialismo

Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione

30 Aprile 202130 Aprile 2021

Le fonti di energia rinnovabile, in particolare eolico e fotovoltaico, sono importantissime per la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili. Ma se il loro sviluppo non è pianificato dai Leggi

Economiaambiente, capitalismo, economia, energia, europa, impresa, politica1 Comment
vantaggi della bicicletta

I mille vantaggi di andare in bicicletta

26 Marzo 2021

La bicicletta ha mille vantaggi, specie per chi vive in pianura. E’ economica, piacevole, non inquina, ci tiene in forma e ci fa riscoprire la bellezza che abbiamo intorno e Leggi

Opinioniambiente, bicicletta, trasporto1 Comment
batterie

Tante batterie, tanti problemi

17 Dicembre 2020

Ogni volta che devo comprare un prodotto wireless o che comunque funziona a batterie ricaricabili, rifletto su una cosa: quanto dureranno le batterie? Da questa prima, ovvia, domanda, ne scaturiscono Leggi

Economiaambiente, capitalismo, economia, immondiziaLeave a comment
Zelus renardii

Xylella e Zelus renardii, quando la scienza è incapace

10 Maggio 2020

1972 visite. Cinque anni di una ricerca scientifica sull’uso dello Zelus renardii come insetto antagonista per la lotta al batterio di Xylella fastidiosa, finanziata con soldi pubblici, per poi scoprire, Leggi

Economia, Politicaagricoltura, ambiente, xylella2 Comments

Navigazione articoli

1 2 Successivi

Iscriviti alla newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Canale Telegram

Iscriviti al Canale Telegram, ricevi solo un messaggio per ogni articolo pubblicato.

Articoli recenti

  • Cent’anni di Pasolini
  • Guerra in Ucraina e revisionismo euratlantico
  • Guerra in Ucraina: fuori dalla NATO
  • Liquidi fai da te, perché son meglio
  • PNRR-PNIEC e auto elettrica: si va verso il nucleare (?)

Tag

agricoltura (12) amazon (8) ambiente (17) antipolitica (7) auto (13) bauman (7) capitalismo (52) commercio (12) consumismo (13) controllo (6) coronavirus (24) cultura (30) diritto (31) economia (41) europa (14) facebook (12) fascismo (8) filosofia (12) folklore (10) giovani (6) global (6) google (6) gpl (7) gramsci (6) impresa (16) internazionale (10) internet (19) lega (13) lucano (7) M5S (17) marx (8) migranti (10) parlamento (6) Pasolini (10) poesia (26) politica (28) puglia (8) regioni (10) salento (15) salvini (12) social (19) società (45) turismo (6) usa (9) xylella (8)

Opinioni

liquidi fai da te - come farli

Liquidi fai da te, perché son meglio

7 Nov 2021

Perché è bene passare ai liquidi fai da te. Il motivo principale? Si risparmia, tantissimo. Il motivo secondario (ma non...

prezzi_metano_17_ottobre_2021

GPL e metano arrivano alle stelle. Come regolarci?

17 Ott 2021
roghi boschivi salento puglia

Roghi nel Salento (e non solo). Terza e ultima parte: le cause

7 Set 2021
Roghi nel Salento - ulivo incendiato a Copertino 24 giugno 2021

Roghi nel Salento e narrazioni tossiche – Continua l’analisi

11 Lug 2021

La barba non è giornalista

Questo blog non rappresenta testata giornalistica ai sensi ed effetti della legge n. 62/2001

Alcune immagini sono prese da internet. Se violano il copyright contattami e verranno rimosse.

Ultimi commenti

  1. Il Barbuto su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL1 Luglio 2022

    ciao Luciano, non mi risulta.

  2. Luciano su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL30 Giugno 2022

    Volevo chiederti se è vero che le macchine alimentate a GPL consumano olio rispetto a quello alimentate solo a benzina.…

  3. Marcello su Materialismo storico, struttura e sovrastruttura spiegati semplici14 Giugno 2022

    No, questo è quello che sosteneva Thomas Hobbes non John Sebastian Locke che è stato il fondatore del Liberalismo

  4. Rosario su Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione14 Maggio 2022

    Perché non si crea un movimento a difesa del territorio meridionale? Possibile che dobbiamo assistere impassibili a questo saccheggio imposto…

  5. Il Barbuto su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL7 Aprile 2022

    ciao Daniele, prima di comprare l'auto ti suggerisco di farti dare una copia del libretto oppure del certificato di origine…

  6. daniele su I falsi miti e le domande frequenti sul GPL6 Aprile 2022

    Buongiorno, ho visionato diverse auto nel frattempo (panda 1.2 gpl 2 o 3 serie); io preferirei una nativa gpl (nativa originale…

Copyleft [2017-2021] Il Barbuto. Tutti i diritti riservati.
Questo sito usa solo cookie tecnici e non di profilazione. Nessun banner è attivo. Puoi navigare in tranquillità.