
Ma quale ritorno al bipolarismo!
A margine dello spoglio elettorale in Emilia-Romagna e Calabria arrivano le prime riflessioni dei leader degli schieramenti in campo e dei commentatori politici, ormai tutti accomunati da un unico motto: Leggi
A margine dello spoglio elettorale in Emilia-Romagna e Calabria arrivano le prime riflessioni dei leader degli schieramenti in campo e dei commentatori politici, ormai tutti accomunati da un unico motto: Leggi
Per capire il successo della Lega di Salvini ed affrontarla sul piano dialettico bisogna analizzare il contesto in cui viviamo oggi.
878 visite. La hybris è la tracotanza, che sembra pervadere la politica attuale, tanto che è stata teorizzata una sindrome, chiamata appunto sindrome di hubris. I concetti dei miti e della Leggi
La nascita e l’attuale evoluzione istituzionalizzata del M5S e di Di Maio in particolare mi richiama alla mente un film del 1976 di Sidney Lumet, Quinto Potere.
Un commento sulla ventura morte di un PD appena adolescente, nato malformato e con poche speranze di guarigione. Era il lontano 2004 quando DS, Margherita, Socialisti Democratici Italiani e Movimento Leggi
I più “vecchi” di voi si ricorderanno di un certo Achille Occhetto, ultimo segretario del Partito Comunista, che ha “guidato” la caduta del partito a seguito della caduta del muro Leggi
Mantenere un partito “grande” in una società liquida è esattamente come cercare di costruire un palazzo in acqua.