
Calabria terra mia… secondo me
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
Il corto di Gabriele Muccino, Calabria terra mia, presentato al Festival del Cinema di Roma, interpretato da Raoul Bova e dalla compagna Rocío Muñoz Morales, ha fatto infuriare i calabresi, Leggi
202 visite. Va fatta una franca discussione sulle differenze sociali in seno agli Ordini professionali. Come anche tra un Ordine e l’altro. La discussione promossa dal Cup, negli Stati generali Leggi
2336 visite. Alcuni concetti cardine del pensiero di Marx sono quelli di materialismo storico, struttura e sovrastruttura. Cosa sono? Perché oggi è importante conoscerli? Una spiegazione semplice dei concetti, della Leggi
Tenere un diario su cui scriverci (quasi) ogni giorno fatti, pensieri, emozioni, impressioni, favorisce un sacco di processi positivi. Vediamone alcuni. Avevo circa 13 anni quando mio nonno mi disse: Leggi
Se c’è una figura, oggi, che può fornirci gli strumenti per salvarci dall’alienazione, nevrosi e ansia tipica del vivere contemporaneo, è l’artigiano. L’artigiano era una figura produttiva prevalente fino all’epoca Leggi
La cosiddetta fase 2, che consiste nella ripresa di buona parte delle attività, ma rispettando sempre le regole di profilassi sanitaria, è partita stamattina. Come ha ribadito il premier Conte, Leggi
456 visite. L’estate 2020 è la stagione della tarantella. Perché è l’unico ballo che consente di mantenere le distanze sociali e, al contempo, di favorire i rapporti sociali e i Leggi
1213 visite. Lo premetto sin da subito. Questo è un articolo del cappero, uno di quelli che scrivi giusto per ridere e per alleggerire quella tensione che si crea dopo Leggi
Stamattina sono andato in ferramenta, dove avevano affisso un cartello con su scritto mascherine UNI EN 14683 disponibili. “Finalmente – ho pensato – ora ne prendo un paio“. Siccome non Leggi
275 visite. Tantissime espressioni non sono più comuni, ma un marchio registrato. Chi le detiene può usarle, vietarle e farsi pagare. In fondo all’articolo l’elenco delle parole diventate proprietà privata Leggi