Autonomia differenziata, un favore alla Germania?

Calderoli e l'autonomia differenziata

Il consiglio dei ministri, nella seduta del 2 febbraio 2023 ha dato il via libera all’Autonomia differenziata, con un disegno di legge a firma Calderoli. Ma cos’è l’Autonomia differenziata? E chi è Calderoli? Cosa ci azzecca il regionalismo differenziato con la riduzione del numero dei parlamentari? E’ solo una questione di divari Nord-Sud o c’entrano … Leggi tutto

La legalità e il Denaro

Antigone e principio di legalità

L’arresto di Matteo Messina Denaro ha suscitato un dibattito serrato che ha visto, grossomodo, due schieramenti contrapposti. Da un lato i sostenitori della legalità, che plaudono alle forze dell’ordine e alla magistratura. Dall’altro lato i dubbiosi, che si chiedono come mai ci siano voluti 30 anni per arrestarlo e alludono a connivenze tra Stato e … Leggi tutto

Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte II

democrazia burocrazia europea

Cos’è il potere? Dove si nasconde? Chi lo esercita e che rapporti ha con la democrazia? C’è differenza tra potere reale e potere formale? In questa seconda parte chiacchieriamo di potere economico, istituzionale e politico, senza pretese di esaustività, ma solo come uno spunto per interrogarci sulla detenzione, gestione e ripartizione del potere. Nella prima … Leggi tutto

Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte I

Partenone Atene - Democrazia e lotta di classe

L’uso smodato della decretazione d’urgenza, l’accentramento dei poteri in mano a pochi, la riduzione del numero dei Parlamentari, il sistema elettorale maggioritario, la polarizzazione del potere economico, l’emersione dei sovranismi, sono segnali di una democrazia in affanno che diviene morente quando scompare la lotta di classe. In questa prima parte vediamo i concetti di classi … Leggi tutto

Taglio dei parlamentari e riforma del 2006. Cos’è cambiato?

taglio dei parlamentari italia

Il 29 marzo ci sarà il referendum confermativo costituzionale relativo al taglio dei parlamentari (Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari), che prevede la riduzione del numero di deputati da 630 a 400 e del numero di senatori da 315 a 200, portando quindi il … Leggi tutto

Riduzione dei parlamentari, perché è sbagliato

1158 visite. Uno dei cavalli di battaglia del M5S è il c.d. taglio delle poltrone, ossia la riduzione del numero di parlamentari, secondo una logica molto populista e semplice da far assimilare all’elettorato supino, ignorante e inconsapevole: se si riduce il numero di parlamentari, si riducono i costi e quindi gli sprechi e, conseguentemente, ci … Leggi tutto

E’ Fico rinunciare alle indennità (peccato che è demagogico)

roberto fico presidente indennità

A quanto pare il neo eletto Presidente della Camera, Roberto Fico, appena insediato ha subito scritto una lettera a nonsobenechi per rinunciare all’indennità prevista per la figura del Presidente della Camera. Che bravo uaglione. Ecco il suo post.  Peccato che però questa bella letterina l’avrebbe dovuta scrivere a sé stesso. Già, è lui quello che … Leggi tutto