
Tarantella, pizzica, tammurriata e coronavirus
468 visite. L’estate 2020 è la stagione della tarantella. Perché è l’unico ballo che consente di mantenere le distanze sociali e, al contempo, di favorire i rapporti sociali e i Leggi
468 visite. L’estate 2020 è la stagione della tarantella. Perché è l’unico ballo che consente di mantenere le distanze sociali e, al contempo, di favorire i rapporti sociali e i Leggi
Ricevo e pubblico la toccante testimonianza di Mariagrazia riguardo le condizioni in cui sono costrette a vivere le comunità Rom nel campo sosta Panareo di Lecce, soprattutto in questo periodo Leggi
986 visite. Chi è Papa Galeazzo? Don Galeazzo Domenico, detto volgarmente Papa Galeazzo (in dialetto salentino Papa Caliazzu, Cajazzu o Cagliazzu, a seconda dell’area dialettale), fu parroco di Lucugnano, frazione di Leggi
467 visite. Analizzando il Piano di rigenerazione olivicola della Puglia si nota la volontà di procedere all’accorpamento fondiario, conseguenza dell’espropriazione di fatto delle terre ai contadini e ai piccoli proprietari, Leggi
La Xylella in Puglia non fa seccare gli ulivi, ma riserva ogni giorno tante sorprese, alcune favorevoli ai suoi strenui sostenitori (ma che di facciata dicono di volerla sconfiggere), altre Leggi
Affrontare problemi strutturali con metodi emergenziali, derogare alle norme ordinarie in materia di salute e ambiente, aiutare finanziariamente i grandi e lasciare i piccoli fuori. Queste e tante altre le Leggi
Si torna a parlare di Xylella fastidiosa dopo che un articolo apparso sul blog di Beppe Grillo ha fatto scalpore e ha provocato le reazioni di molti giornalisti, politici, intellettuali Leggi
Il 15 agosto Madonna ha compiuto 59 anni e ha deciso di trascorrere le vacanze e festeggiare il suo compleanno nello splendido scenario di Borgo Egnazia a Fasano, dove già Leggi
Ogni giorno, passeggiando per le vie del mio paesello, per fare compere e commissioni, lo vedo sempre lì, nello stesso angolo, col suo carretto, a vendere mercanzia varia: lampadari, orologi, Leggi
Oggi, 29 giugno, la CNN e la trasmissione “La vita in diretta” erano a Galatina a documentare “la rievocazione storica dell’antico rito del tarantismo”. Tra scorrettezze lessicali e concettuali e impoverimenti culturali, ecco cos’è rimasto della storia, del mito e dei riti di uno dei fenomeni popolari più affascinanti e studiati da numerosi intellettuali, fin dal 1500