Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione

eolico e colonialismo

Le fonti di energia rinnovabile, in particolare eolico e fotovoltaico, sono importantissime per la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili. Ma se il loro sviluppo non è pianificato dai pubblici poteri, condiviso dalle comunità locali e resta nell’ottica del modo di produzione capitalistico, farà enormi danni. In quest’articolo ci concentreremo sull’eolico, su cui oggi … Leggi tutto

Amazon prime è il male

amazon prime, foto tratta da Il Manifesto

Amazon Prime è il male?! Che esagerazione! Penserà qualcuno. Un titolo così brutto Amazon non se lo merita proprio, perché ci coccola, ci tratta bene e ci offre prodotti a buon prezzo e spedizioni velocissime! Lasciate che vi racconti una storiella per capire il perché di un titolo così forte, provocatorio, ma reale, in quanto … Leggi tutto

Il cashback di Stato, come funziona davvero

cashback di Stato e pagamenti POS

9548 visite. Il cashback di Stato è una fregatura, sotto molti punti di vista: aumenta il debito, non assicura per davvero il rimborso e, soprattutto, favorisce banche e capitale, altro che i consumi o il piccolo commercio. In questi giorni milioni di italiani hanno aderito al cashback di Stato, tramite l’app Io, che – come … Leggi tutto

Perché non è possibile il self-service di GPL

self-service di GPL

10467 visite. Perché non possiamo usare il self-service di GPL? Perché dal 2007, anno in cui la legge lo ha permesso, ad oggi, ancora non è in funzione? E’ colpa della burocrazia? Oppure dietro ci stanno altri interessi? Uno dei motivi che spesso rendono più dubbiosa l’opzione di passare ad un’auto a GPL è il … Leggi tutto

La contemplazione dell’artigiano

contemplazione artigiano

Se c’è una figura, oggi, che può fornirci gli strumenti per salvarci dall’alienazione, nevrosi e ansia tipica del vivere contemporaneo, è l’artigiano. L’artigiano era una figura produttiva prevalente fino all’epoca moderna. Anzi, il modo di produzione artigianale era l’unico modo di produzione conosciuto fino all’avvento dell’industria e di quello che Marx chiamerà modo di produzione … Leggi tutto

Antitrust, prezzi e speculazioni. Facciamo chiarezza

prezzi alimentari antitrust

Aumentano i prezzi al consumo, secondo l’ISTAT e diverse associazioni di categoria. L’Antitrust indaga. Ma sarà un buco nell’acqua se non cominciamo a capire come funziona il sistema della GDO, i suoi guadagni, le sue speculazioni e non facciamo una franca discussione su chi paga, chi guadagna e chi controlla. Il 7 maggio l’ISTAT ha … Leggi tutto

Dittatura o diversivo?

dittatura, industria e mercato

L’ISTAT rileva che il 55,7% dei lavoratori non ha smesso di lavorare, anche nelle zone più colpite dal covid-19. Solo lo 0,46% della popolazione italiana è stato sanzionato. Chi sono gli irresponsabili? Perché i media se la prendono con gli italiani incoscienti, quando invece il problema sta nelle attività imprenditoriali, al momento inutili? La strategia … Leggi tutto

Il decreto liquidità a saldo zero e col rischio default

decreto liquidità rischio default

In questi giorni una domanda ricorrente mi balzava per la testa, in modo ossessivo: come ha fatto Conte a promettere 400 miliardi di euro alle imprese quando il braccio di ferro con l’Europa è ad un punto morto? E attenzione, 400 miliardi son tanti e, soprattutto, non ce l’abbiamo. Da qualche parte devono entrare, per poter … Leggi tutto

Draghi, Tridico e la speculazione sul debito pubblico

mario draghi

Mario Draghi, ex presidente della BCE, dice che per fronteggiare la crisi bisogna fare debito. Nelle stesse ore Tridico, presidente dell’INPS, dice che i soldi per le pensioni ci sono fino a maggio, salvo poi fare retromarcia. Cos’hanno in comune le due dichiarazioni? Non c’è alcuna relazione diretta tra le parole di Draghi e quelle … Leggi tutto

Il messaggio di Paypal ai clienti, una presa per il culo

Paypal

Con una lunga mail, Dan Shulman, CEO di Paypal, ha fatto sentire la vicinanza di Paypal ai suoi clienti, in questo momento di emergenza sanitaria internazionale in cui la salute delle persone più deboli è a rischio, tanta gente ha perso il lavoro (o non può trovarlo), molte aziende hanno dovuto chiudere e molte economie … Leggi tutto