Green pass sì? Green pass no? Ragioniamoci sopra

green_pass_stop

Il green pass è uno strumento di profilassi? Un aiutino per persuadere la gente a vaccinarsi senza introdurne l’obbligo? Oppure un modo per scaricare le responsabilità verso il basso, nascondendo la disastrosa gestione politico-amministrativa del governo e prendersela con i cosiddetti no-vax? Prima di iniziare a disquisire di green pass, della sua utilità e delle … Leggi tutto

Un’altra Calabria è possibile, con De Magistris, dal 5 ottobre 2021

luigi de magistris e mimmo lucano

La candidatura di liste di (vera) sinistra, inclusa quella di Mimmo Lucano, con Luigi De Magistris, per le prossime elezioni regionali in Calabria del 3 e 4 ottobre 2021, è un segnale importante nella direzione di un cambiamento radicale, che può essere di modello per altre esperienze simili in Italia. Il 3 e 4 ottobre … Leggi tutto

Solidarietà a Mimmo Lucano

mimmo lucano - copertina libro

Lasciate che vi racconti una storia. E’ tipo un romanzo, solo che è vera. Inizia, come nella migliore tradizione della letteratura romantica, in un paesino povero. Il protagonista è uno, non nel senso che intendiamo oggi. Non è un individuo. E’ un gruppo. Poi il racconto si concentrerà solo su un individuo, ma il protagonista … Leggi tutto

I muretti a secco Patrimonio UNESCO. E il Paesaggio?

muretti a secco puglia 2

L’UNESCO, nel dicembre 2018, ha iscritto l’arte dei muretti a secco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Ma la tutela dei muretti a secco comporta anche la tutela dell’ecosistema e del paesaggio in cui i muretti a secco sono inseriti? Obiettivo di quest’articolo è dimostrare che l’inserimento dell’arte dei muretti a secco nella Lista del … Leggi tutto

Draghi alati, folletti, esattori, principi e regine

draghi alati

C’era una volta una vecchia e arcigna regina che gestiva il suo regno con malvagità e ingiustizia. I poveri contadini che lavoravano nelle sue terre o gli sfortunati artigiani che producevano i beni e gli attrezzi da lavoro erano perennemente vessati dalla cattiva regina. Ogni giorno frotte di esattori avevano l’unico compito di cavare quanto … Leggi tutto

Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte II

democrazia burocrazia europea

Cos’è il potere? Dove si nasconde? Chi lo esercita e che rapporti ha con la democrazia? C’è differenza tra potere reale e potere formale? In questa seconda parte chiacchieriamo di potere economico, istituzionale e politico, senza pretese di esaustività, ma solo come uno spunto per interrogarci sulla detenzione, gestione e ripartizione del potere. Nella prima … Leggi tutto

Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte I

Partenone Atene - Democrazia e lotta di classe

L’uso smodato della decretazione d’urgenza, l’accentramento dei poteri in mano a pochi, la riduzione del numero dei Parlamentari, il sistema elettorale maggioritario, la polarizzazione del potere economico, l’emersione dei sovranismi, sono segnali di una democrazia in affanno che diviene morente quando scompare la lotta di classe. In questa prima parte vediamo i concetti di classi … Leggi tutto

Lo scellerato DPCM e l’importanza di bar, cinema e teatri

il dpcm

Dopo aver letto l’ennesimo DPCM, che in pratica impone la chiusura di bar, ristoranti, cinema e teatri, almeno fino a metà novembre, oltre a numerose altre misure per contenere la diffusione del virus, di primo acchito mi son chiesto: e perché alle 18.00 e non, chessò, alle 19.30 o alle 20.25? Il virus per caso … Leggi tutto

Palamara, borghesia e democrazia

Palamara da Giletti

Il caso di Luca Palamara è solo un esempio di come funziona, nella realtà, l’attuale assetto democratico in Italia. Dominato da interessi di classe che producono distorsioni e ingiustizie. Ammetto che non volevo scrivere alcun pensiero sul caso di Luca Palamara. Il magistrato, ex consigliere togato del CSM, pizzicato da un trojan (un software installato … Leggi tutto