Omaggio a Cici Cafaro, poeta della Grecìa

Omaggio a Cici Cafaro, poeta della Grecìa salentina, venuto a mancare il 12 marzo 2021 all’età di 97 anni.

Appena saputo della recente scomparsa di Cici Cafaro, d’improvviso mi è venuta in mente quella bella stagione della storia del Meridione in cui il folk revival – prima di trasformarsi in merce da consumo – ha dato la possibilità a diversi bravi intellettuali, studiosi, antropologi, cultori, poeti, letterati, di esprimersi e veder veicolato il proprio pensiero meridiano.

Tra questi c’è Cici Cafaro, cantore, memoria storica del passato, ma soprattutto poeta della Grecìa salentina, quella piccola porzione di Salento, accentrata nella penisola salentina e collocata tra l’Adriatico e lo Jonio. Salento significa proprio questo: tra due mari. E se il Salento è terra tra due mari, la Grecìa è la sintesi di questa concezione.

La Grecìa è dunque terra in una terra, una comunità che ancora parla il griko, una lingua minoritaria frutto delle contaminazioni tra greci bizantini e popolazioni stanziali e nomadi da sempre immerse nei mari dell’incontro. Che in un lembo di terra, secco tacco della penisola, hanno prodotto sotto storie, racconti, musiche, saperi, intrisi d’antico e spontaneo cosmopolitismo.

Chi è Cici Cafaro?

Cici Cafaro, si legge in una delle sue opere, Le poesie di Cici Cafaro, poeta della Grecìa, nasce a Calimera (Lecce) il 21 maggio del 1923, da genitori contadini. Non avendo la possibilità di proseguire gli studi, la sua carriera scolastica si fermò alla terza elementare. Poi, seguendo un corso serale, ottenne il diploma di licenza elementare.

Ha vissuto tutta la sua vita coltivando un grande impegno: traghettare ai posteri il grande bastimento delle tradizioni popolari della sua terra.

I suoi primi ricordi risalgono agli anni ’30: la festa di S. Antonio con i lampioni illuminati da barattoli pieni d’olio e accesi con stoppini di pezza. Proseguendo, poi, con le feste fatte con il grammofono, antenato dei giradischi che, allora, ben pochi possedevano in paese. Dal 1936 al 1942 va sempre in giro per feste e sagre a suonare con l’armonica ed a recitare stornelli.

Nel 1942, a diciannove anni, viene richiamato in guerra e frequenta un corso da goniometrista che gli evita la partenza per il fronte.

Portando sempre con sé la cultura popolare, ha fatto rivivere molte tradizioni che erano destinate a scomparire. Ad esempio la festa di S. Biagio da lui organizzata e conosciuta in tutta la provincia. Inoltre ha ideato la festa dei Lampioni, in concomitanza con la festa di S. Luigi (21 giugno). Negli anni Cici Cafaro, con la sua tenacia, ha continuato, sino alla fine, a dare il suo apporto alle manifestazioni di cultura popolare.

Le poesie di Cici Cafaro in griko

Scelgo solo alcune delle innumerevoli opere poetiche pubblicate da Cici Cafaro nella sua proficua vita letteraria, con l’intento di contribuire a veicolare non solo la lingua grika, che ha un suo antico valore estetico, ma anche il pensiero eclettico di un poeta contadino che ha vissuto con pienezza una vita ricca e, a lunghe pennellate, tormentata. Aspetti che traspaiono fortemente nei suoi versi. A seguire propongo una corta selezione di sue poesie in italiano.

O fsisi (Il vivere)

Fsìome panu sto xoma tossi cristianì

ce olu ma mmantenèi ma ene fsèrome ja ti.

An’emì o fsèramo gapìamosto pleo poddhì

jatì cundu kannome emì e fsoì e ne calì!

Passos ena canni on asuràli,

ma an ìfsere po se fsi ixe nu to vali sti ciofàli!

C’ixe ne penfsèfsi

ca nghifsi na gapisi a tteli na godèfsi!

Macà c’u fènete ca e ppesèni mai:

ma poddhè forè e ne scuriàfsi mancu o vrai!

Ce mas finni ca pai e c’itto n’orrio topo

ce oli e aria ca vastà espiccèi es cropo!

En jurìfsi mai pleo panu c’itto xoma

xànnete cino ce xànnete puru o noma!

Panu sto xoma en’orrio a ne fseri na godèfsi,

andè o ticanè es cropo pai na spiccèfsi!

Traduzione

Tanta gente vive sulla terra

che tutti ci nutre, ma noi non sappiamo come fa.

Se lo sapessimo ci ameremmo di più

perché la vita che viviamo non è buona!

Ognuno è egoista,

ma dovrebbe avere ben presente la sua vita!

Ognuno dovrebbe rendersi conto

che deve amare se vuol godere!

Ognuno dovrebbe pensare che non è immortale:

spesso non si raggiunge neanche la sera!

Quando uno ci lascia e se ne va in quel bel luogo

tutta la sua boria va a finire nel letame!

Non ritornerà mai più nessuno su questo mondo

e di ognuno si perderà il corpo ed anche il nome!

E’ bello, su questa terra saper godere,

perché, se no, tutto in letame va a finire!

E pensiune (le pensioni)

Arte enna milìso proi lio pus emèna

depòi atto jeno n’attexò

ca enna zisi fiacca cundo fsio evò.

Cino ca e janomèna pleo poddhì fatìa,

dopu pai na ccuddettì pìanni pleo n’alìa.

Evò pao sti posta ca enna ccudettò

c’exi addhu ca stèune a pun bro

ce dopu piànnune u sordu evò us canonò

mu prikèni e cardìa ma ene fsero ti enna po’!

Ca itta pràmata en i poddhì calà,

is piànni poddhù ce is piànni alìo ce macà!

Arte ena prama evò enna po’:

ca cundu fsiune cini enna ziso puru evò!

Olo ccino ca voràfsune o ccudèune cundu mena

ce tuo etto prama ca mu di poddhì pena

ca evò ma alìu sordu puru enne ziso!

Ce ispu cumandèi futtète puru a nes sofìso!

Tui ene e fsoì ca canni o attexò

ca puru senza fai enna siri ambrò.

Traduzione

Ora vi voglio parlare sia di me

che degli altri come me

che vivono male come vivo io.

Chi nella vita ha lavorato di più,

quando ritira la pensione, prende di meno.

Quando vado alla posta per pagarmi,

ci sono altri davanti a me

e quando prendono i soldi, io li vedo,

mi si scurisce il cuore e non so che dire!

Queste cose non sono buone ,

c’è chi prende tanto e chi poco o niente!

Ora, voglio dirvi una cosa:

come vivono loro, devo vivere anch’io!

Tutto quello che comprano, lo pagano come me

e questo mi dà pena

perché, con poco, anch’io devo vivere!

A chi comanda non importa neanche se muoio!

Questa è la vita che fa il povero che,

anche con poco da mangiare, deve tirare avanti.

A letta’ ce agapi (i soldi e l’amore)

Exi ti sexi poddhà lettà

ce ti s’enèxi makà makà

tis en’òrrio janòmeno

ce tis en àscimo misimèno

ma ispu vastà calì cardìa

en gapimèno atti jetonìa,

c’andè anefsèri na gapìsi

eccànni calò zisi

in’agàpi e nen nin varàsi

cen enna pai sti scola na tin masi!

a ne fseri na gapìsi mi cardìa

su teli calò oli e jetonìa

Traduzione

C’è chi ha tanto denaro

e chi non ha quasi niente;

c’è chi è nato bello

e chi è nato brutto;

ma chi ha un buon cuore

è amato dalla gente,

perché, se non sai amare,

non è dolce la vita!

L’amore non si deve comperare,

e non si deve a scuola imparare!

Se il tuo cuore sa amare

tutti ti vogliono bene.

O fsomi’ (pu proi) (Il pane (di prima))

Tis ei poddhì fsomì ce ett’o penfsèi macà

tis ei pròbbio n’alìo ce poddhì o gapà!

ca cino ca exi alìo enna na polemìsi

ce u dìune probbio n’alìo na sosi isa isa zizi

enna truncunìsi pu o pornò ros to vrai

ce mutti fatìa etti cordònni mancu fse fai.

Ma tosso polemìsi pu canni o attexò

ca o fsomì ca e ttosso n’orrio u fènete pricò.

Ti e fiàcca e fsoi pu canni o attexò

e scònnete o pornò ce pracalì o Cristò

n’à calì emera na pai na polemìsi

na cami can’è sordo na sosi fiàcca zisi

cino ca exi poddhì fsomì c’è ppolemà macà,

a pu ccino ca enèi na fai ei cammìa piatà,

ma o cosmo en’jon’ju on’ècame o Cristò

ca ìsane oli sozi en ìxe o ricco ce on’attexò.

Traduzione

Chi ha molto pane non lo considera quasi

mentre, chi ne ha poco, lo ama tanto,

deve andare a lavorare per guadagnarlo e

gliene danno poco appena appena per vivere.

Deve sgobbare dalla mattina alla sera

e con tutto ciò non si può neanche saziare.

E’ così pesante il lavoro che fa il poveretto

che il pane, così buono, gli sembra amaro.

Com’è brutta la vita del povero:

si alza la mattina e prega Gesù Cristo

che gli dia una buona giornata per lavorare

e poter guadagnare qualcosa per sopravvivere.

Chi ha tanto pane non lavora,

di chi non ne ha, non ha nessuna pietà!

Ma il mondo non così quando lo fece Dio

erano tutti uguali, non c’erano ricchi e poveri!

E zoi’ pu proi (la vita di prima)

Fse sordu e punga en este mai gomai,

me è ppenfseamo, basta ca ixamo t’o fai!

Arte steome cordomeni a fse pa kalò

ma ettorì xerumeto canena kristianò.

E kasi o jelasi, e kasi o traudisi:

steome cordomeni ma enè kalò o zisi!

Ene fsero putte n’erchete ma tosso mmea kalò,

en ei xerumeto canena kristianò!

Evò ca ime gapimena panta o traudisi,

en ghifsi na sas po ca enè kalò o zisi!

Ca steome cordomeni fse sordu ce fse fai

ce gomai fse penfseria pu o pornò ros to vrai!

Ena n’addho prama evò enna sas po’:

dede pos’enna camome na sosome siri ambrò!

Ca e stei prikì oli e jetonìa.

Tuo sal leo evò ce mu clei e kardia!

Traduzione

La tasca non era mai piena di soldi,

ma non ci pensavamo, bastava avere da mangiare!

Ora siamo sazi di tutto

ma non vedi allegra nessuna persona.

Si son persi il canto e l’allegria:

siamo sazi ma non è dolce la vita!

Non so perché ciò avviene pur stando così bene,

non si vede allegra nessuna persona!

Ed io, che amo tanto il canto,

vi devo avvertire che non è buona questa vita!

Siamo sazi di soldi e di mangiare

e pieni di pensieri dalla mattina alla sera!

Un’altra cosa io vi devo dire:

Studiate cosa dobbiamo fare per tirare avanti!

Perché tutta la gente è triste.

Questo vi dice Cici e gli piange il cuore!

O daso (il bosco)

O daso pu ssemèna gapimèno

n’àqui o fungo ca exi tosso ca sto mmeno,

ma evò èrcome puru na stasùme es cumpagnìa

muttin ària tòsson òrria ca jeni e jetonìa!

Ise alìfse tosson òrrie a pu ssolu gapimène,

mu fènete ca i pròbbio xaritomène:

in’òrrie nes torìsi en òrrio na stasì;

en òrrio na godèfsi ittin ària miristì!

Ise male alìfse stèun gomè fse piculàcia

panta cantalònta itta òrria animalàcia.

Emèna ecè sto daso mu piacèi na ziso:

ce mu fènete ca godèo o paradìso!

en òrria e ària tosso miristì

ca panta e ce sto daso su piacèi na stasì!

Ma mena poddhì ise stammèna es cumpagnìa,

m’use domèna tossu fungu e mena ce i jetonìa,

ca ma tossu fungu mise janomèna na xerestò.

Ja tuo òrrio n’daso ja panta se gapò,

ce sopu ziso è sse sozo bbandunèfsi:

èrcome na se vrico ca è sse sozo mai scerrèfsi.

Traduzione

O bosco da me tanto amato

che mi fai trovare il primo fungo tanto aspettato,

io vengo anche per farti compagnia

e stare in quest’aria buona che guarisce la gente!

Queste querce così belle, da tutti amate,

sono proprio piante benedette:

sono belle da vedere e da osservare;

è bello godere di quell’aria profumata!

Quelle grandi querce sono piene di uccellini

che sono tutti allegri e canterini.

A me piace vivere nel bosco:

mi sembra di abitare in paradiso!

E l’aria è così bella e profumata

che nel bosco ti piace sempre stare!

Con me sei stato di più in compagnia,

hai dato tanti funghi a me ed a tutta la gente,

e con tutti i tuoi regali mi hai fatto contento.

Per questo, nel bosco, io sempre ti amo,

e finché vivrò non ti potrò abbandonare:

vengo a trovarti perché non ti potrò dimenticare.

Le poesie di Cici Cafaro in italiano

L’istruzione

Posso scrivere poche parole

perché io non ho avuto la fortuna di fare le scuole

e non posso parlare da intellettuale

perché la mia cultura è solo naturale.

Se avessi avuto la fortuna di fare le scuole

nessuno avrebbe dovuto correggere queste mie parole;

ma, anche se posso sbagliare,

io della scuola devo parlare

perché sono convinto che la scuola

sia il concime che fa sviluppare il cervello,

come il contadino che mette il concime sulla terra

per far sì che si possano sviluppare le piante.

Ma, a questo punto, devo dire che per avere

una grande raccolta non occorre solo il concime

ma occorre anche il terreno buono:

se si dà concime ad una buona terra,

si ha una grande resa; se il terreno non è buono,

invece, il raccolto è scarso.

Così son capitato io: ho la terra buona

ma non ho potuto avere il concime,

a differenza di tanti altri che hanno avuto tanto concime

ma la cui terra, comunque, frutta poco!

Il lavoratore

Il povero lavoratore vive sempre con rancore:

lui sta sempre a lavorare, però ha poco da mangiare.

Non può mangiare cose buone perché è schiavo del padrone

e il padrone intelligente non vuol dargli proprio niente,

perché se tiene da mangiare, non lo può più comandare,

quindi deve farlo lavorare con poco da mangiare.

Alla sera, poveretto, troppo stanco va a letto,

della vita s’accontenta e presto si addormenta.

La mattina, di buon ora, deve lavorare ancora

con poco da mangiare, e si deve accontentare!

La moglie, poveretta, fa una vita molto stretta

e dice preghiere a non finire per cambiare l’avvenire.

Un giorno dice: “che faccia Iddio” e l’altro dice: “se vuole Iddio”

e si rivolge a tutti i santi per poter tirare avanti.

Poi si rivolge alla fortuna e la prega con tutto il cuore:

“vieni pure a casa mia e dammi un po’ di calore”.

Ma la fortuna non la sente e non si può fare niente,

solo una cosa resta da fare: continuare a lavorare

e fare tanto lavoro per mangiare un piatto solo.

Il vino

Il vino è la pace mia

e mi dà tanta allegria!

Bevo questo, bevo quello,

ma dopo arriva nel cervello!

Mi fa ridere e scherzare

finché posso ragionare,

ma se bevo il sufficiente

non mi fa capire niente!

Lascia un commento