Post-moderno

schiavi post-moderno

Se la società moderna è stata caratterizzata dalle conquiste della borghesia, dal crollo della nobiltà e dall’universalizzazione dei diritti umani, l’epoca del post-moderno ha fatto calare la maschera alla borghesia. Non più un ceto benevolo, paladino dei diritti, del suffragio universale, delle strutture rappresentative, ma un ceto mercante. Come tale, la borghesia ha spinto all’eccesso … Leggi tutto

Amelia Rosselli, l’amica di Bene, Levi, Scotellaro, Pasolini

amelia rosselli

1571 visite. Il 28 marzo 1930 nacque a Parigi Amelia Rosselli, poetessa, musicista, musicologa, sceneggiatrice teatrale e attivista politica. Il suo nome è legato, direttamente o indirettamente, a grandi nomi della politica e della cultura italiana e la sua biografia (ben scritta qui) ha alcuni tratti simili a quella di Alda Merini. Come accadde ad … Leggi tutto

Il carpe diem di Orazio, ossia realizzare il presente

orazio carpe diem

1805 visite. Il carpe diem è forse la poesia più sputtanata che ci sia, che molti studenti del classico hanno dovuto imparare a memoria e di cui tutti conoscono almeno il titolo e il significato. Insomma, è una di quelle poesie nazional popolari, citate un po’ dappertutto e sempre utili per sfoggiare un po’ di … Leggi tutto

San Patrizio, una festa di religione, folklore e spettacolo

san patrizio

Il 17 marzo è la festa di San Patrizio, patrono d’Irlanda. Ma perché è così importante? E perché mezzo mondo lo festeggia, anche con fiumi di alcool? Già, San Patrizio è festeggiato in Irlanda, in tutti gli Stati Uniti, ma anche in Inghilterra, Australia, Cina, Brasile, e in numerose città europee, oltre che a Dubai. … Leggi tutto

Un pensiero a Carmelo Bene

carmelo bene

1339 visite. Il 16 marzo del 2002 ci lasciava Carmelo Bene, attore teatrale e cinematografico, drammaturgo, poeta, regista, sceneggiatore, scrittore. Classificare Carmelo Bene in categorie artistiche è piuttosto complesso. La sua vita, come le sue opere, sono state sempre fuse in un unico filo conduttore narrativo. Lui stesso amava definirsi genio: “Il talento fa quello … Leggi tutto

I racconti di Papa Galeazzo

papa galeazzo

3977 visite. Chi è Papa Galeazzo? Don Galeazzo Domenico, detto volgarmente Papa Galeazzo (in dialetto salentino Papa Caliazzu, Cajazzu o Cagliazzu, a seconda dell’area dialettale), fu parroco di Lucugnano, frazione di Tricase, nel capo di Leuca. Si dice fosse vissuto tra il 1500 e il 1600 e i suoi racconti si tramandano oralmente da tempi remoti. … Leggi tutto

In ricordo di Salvatore di Giacomo

Salvatore di Giacomo

A 160 anni dalla nascita del grande poeta napoletano Salvatore di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) vorrei ricordarlo pubblicando una delle sue poesie, forse la più bella, ma sicuramente la più conosciuta, anche al di fuori dell’area linguistica napoletana. La poesia racconta i ricordi e le emozioni di due giovani … Leggi tutto

Anna

Aveva vent’anni quando un male improvviso la portò via da questo mondo, accadde quasi 20 anni fa, ormai, proprio in questo periodo. All’epoca vivevo lontano. Quando tornai, andai al cimitero a salutarla. E ricordai i momenti trascorsi a scuola o dell’estate prima, quando la incontrai per l’ultima volta e mi fermai a chiacchierare con lei. … Leggi tutto