Professionisti in Italia. Ordini e autocritica assente

professionisti ordini professionali

Va fatta una franca discussione sulle differenze sociali in seno agli Ordini professionali. Come anche tra un Ordine e l’altro. La discussione promossa dal Cup, negli Stati generali delle Professioni italiane, è stata un’occasione persa per fare autocritica. C’è una moda, oggi, di chiedere allo Stato, anzi, al Governo, di fare questo o quello, di … Leggi tutto

Materialismo storico, struttura e sovrastruttura spiegati semplici

Karl Marx e il materialismo storico

12470 visite. Alcuni concetti cardine del pensiero di Marx sono quelli di materialismo storico, struttura e sovrastruttura. Cosa sono? Perché oggi è importante conoscerli? Una spiegazione semplice dei concetti, della loro natura, di come funzionano e in cosa consistono, nella pratica. L’esigenza di scrivere quest’articolo è di semplificare al massimo la comprensione di tre concetti … Leggi tutto

Hai mai provato a tenere un diario?

diario pensiero scritto

Tenere un diario su cui scriverci (quasi) ogni giorno fatti, pensieri, emozioni, impressioni, favorisce un sacco di processi positivi. Vediamone alcuni. Avevo circa 13 anni quando mio nonno mi disse: visto che ti piace così tanto scrivere, tieni un diario. Scrivici i tuoi pensieri, quello che hai fatto durante il giorno. E’ un buon allenamento … Leggi tutto

La contemplazione dell’artigiano

contemplazione artigiano

Se c’è una figura, oggi, che può fornirci gli strumenti per salvarci dall’alienazione, nevrosi e ansia tipica del vivere contemporaneo, è l’artigiano. L’artigiano era una figura produttiva prevalente fino all’epoca moderna. Anzi, il modo di produzione artigianale era l’unico modo di produzione conosciuto fino all’avvento dell’industria e di quello che Marx chiamerà modo di produzione … Leggi tutto

La fase 2 tra norma e realtà

fase 2 trasporto pubblico venezia

La cosiddetta fase 2, che consiste nella ripresa di buona parte delle attività, ma rispettando sempre le regole di profilassi sanitaria, è partita stamattina. Come ha ribadito il premier Conte, non si tratta di un liberi tutti, in quanto la ripresa delle attività lavorative finora chiuse nonché di alcune attività sociali è subordinata al rispetto … Leggi tutto

Tarantella, pizzica, tammurriata e coronavirus

tarantella a polsi

L’estate 2020 è la stagione della tarantella. Perché è l’unico ballo che consente di mantenere le distanze sociali e, al contempo, di favorire i rapporti sociali e i momenti di svago. Se buona parte dei balli, quasi sicuramente, sarà vietata, la tarantella resisterà. La stagione estiva è alle porte, con tutti i dubbi su come … Leggi tutto

Mascherine a 50 centesimi? Siamo sulla buona strada, ma…

cartello mascherine disponibili

Stamattina sono andato in ferramenta, dove avevano affisso un cartello con su scritto mascherine UNI EN 14683 disponibili. “Finalmente – ho pensato – ora ne prendo un paio“. Siccome non mi fido particolarmente dei proclami governativi, prima di acquistarle ho chiesto il prezzo. “Scusi, quanto costano?” “10 euro” “pellamiseria! 10 euro l’una?” “no, 10 euro … Leggi tutto

Dio, ciao, amore, mamma, cuore sono un marchio registrato

parole comuni marchio registrato

Tantissime espressioni non sono più comuni, ma un marchio registrato. Chi le detiene può usarle, vietarle e farsi pagare. In fondo all’articolo l’elenco delle parole diventate proprietà privata (non completo, perché son troppe). Alcune parole diventate un marchio registrato? Dio, ciao, amore, cuore, che buono, casa, mare, amica, amico, mamma, Italia, italiani. Anche espressioni come … Leggi tutto

Dittatura o diversivo?

dittatura, industria e mercato

L’ISTAT rileva che il 55,7% dei lavoratori non ha smesso di lavorare, anche nelle zone più colpite dal covid-19. Solo lo 0,46% della popolazione italiana è stato sanzionato. Chi sono gli irresponsabili? Perché i media se la prendono con gli italiani incoscienti, quando invece il problema sta nelle attività imprenditoriali, al momento inutili? La strategia … Leggi tutto