Il fascismo eterno e le mobilitazioni contro il green pass

ur-fascismo

Sabato 9 ottobre abbiamo assistito all’abominio della violenza del fascismo in piazza, con l’assalto alla sede della CGIL. Anche i più riottosi a credere che il fascismo sia tornato (è andato mai via?) forse si sono convinti che non è solo folklore o un retaggio del passato. Non starò qui a cercare parole che non … Leggi tutto

Si è rotto il frigorifero e dovevo cambiarlo, ma…

frigorifero

Vi racconto una vicenda personale sul frigorifero che si è rotto e che avrei dovuto cambiare, perché spinto a farlo. Poi ho cambiato idea. Anzi, no. Sono subentrati gli anticorpi. Prodotti non da me, ma dal pensiero di Pasolini e Marx. Che c’azzeccano due personaggi vissuti l’uno cinquanta e l’altro centocinquant’anni fa con un frigo … Leggi tutto

Green pass sì? Green pass no? Ragioniamoci sopra

green_pass_stop

Il green pass è uno strumento di profilassi? Un aiutino per persuadere la gente a vaccinarsi senza introdurne l’obbligo? Oppure un modo per scaricare le responsabilità verso il basso, nascondendo la disastrosa gestione politico-amministrativa del governo e prendersela con i cosiddetti no-vax? Prima di iniziare a disquisire di green pass, della sua utilità e delle … Leggi tutto

Un’altra Calabria è possibile, con De Magistris, dal 5 ottobre 2021

luigi de magistris e mimmo lucano

La candidatura di liste di (vera) sinistra, inclusa quella di Mimmo Lucano, con Luigi De Magistris, per le prossime elezioni regionali in Calabria del 3 e 4 ottobre 2021, è un segnale importante nella direzione di un cambiamento radicale, che può essere di modello per altre esperienze simili in Italia. Il 3 e 4 ottobre … Leggi tutto

Roghi nel Salento (e non solo). Terza e ultima parte: le cause

roghi boschivi salento puglia

Dopo aver analizzato i numeri degli incendi, la comunicazione mediatica main stream, le tecniche di manipolazione linguistica ed aver abbozzato una definizione di rogi scientifici, andiamo a vedere le possibili cause dei roghi. Quelle principali. E vediamo di capire fino a che punto prevale l’accidentalità e dove, invece, subentra l’interesse economico. Dopo un lungo silenzio, … Leggi tutto

Global tax: differenze tra Noi e Loro

Banda bassotti e global tax

Una brevissima analisi sulle differenze tra noi e loro. Dove “noi” siamo il popolo dei lavoratori, cui lo Stato porta via, tra tasse, imposte, dirette, indirette, addizionali, contribuzione, bolli e chipiunehapiunemetta, a chi un terzo a chi più della metà del reddito o del salario. “Loro” sono le Società transnazionali, specie del settore digitale, che … Leggi tutto

Roghi nel Salento e narrazioni tossiche – Continua l’analisi

Roghi nel Salento - ulivo incendiato a Copertino 24 giugno 2021

Segue dalla prima parte. In quest’articolo vediamo di analizzare un aspetto significativo per comprendere il fenomeno dell’aumento dei roghi nel Salento, in particolare di ulivi: la comunicazione mediatica, la quale usa sovente tecniche per eludere la critica, confondere cause e condizioni,  far passare certi concetti. Tuttavia tanto va la gatta al lardo, prima o poi … Leggi tutto

Sorry we missed You, sfruttamento a cascata e grande rimosso

Adil Belakhdim e sfruttamento a cascata nella logistica

Un sindacalista viene ucciso, durante una manifestazione, da un autista di un’azienda di trasporti. Ma di chi è la responsabilità? Dell’investitore, certo. E poi? Degli sfruttatori del settore della logistica. E basta? Manca il grande rimosso, che si lava la coscienza e non si sente mai tirato in causa. Un moto di rabbia, impotenza e … Leggi tutto