Ora, al di là dei discorsi lunghi e a tratti complessi fatti dai vari leader, del politichese, degli argomenti ostici e spesso poco comprensibili dal grande pubblico, ciò che ci fa capire come funziona il G20, il G7 o comunque i rapporti internazionali è qualcosa di facile e ora ve lo spiego.
Gli accordi del G20
In questi vertici, di solito, i grandi della Terra fanno degli accordi su diverse tematiche, le più importanti sono: finanza, commercio, ambiente e lotta al terrorismo.
Di solito i vertici si concludono sempre con un accordo.
Ad esempio: dobbiamo ridurre le emissioni di C02 del 25% entro il 2030. Ok, semplice no? L’accordo è stato trovato, però bisogna metterlo in pratica. Poniamo, per esempio, che l’Italia, che ha firmato l’accordo, si è dunque impegnata a ridurre le emissioni di C02. Quindi si dà il caso che sin dal giorno dopo, per esempio, imponga all’ILVA di Taranto o alla centrale ENEL a carbone di Brindisi di ridurre le emissioni in atmosfera. E’ la mossa più logica, no? Invece non fa niente.
Allora, per esempio, immaginiamo che voglia incentivare gli automobilisti a cambiare le vecchie auto e introduca degli incentivi per acquistare, poniamo, auto ibride o a GPL o a metano. E invece no. Semplicemente non fa nulla.
E l’accordo? Vabbè, al prossimo vertice l’Italia dirà che “l’impegno del nostro Paese è massimo nel ridurre le emissioni” e con questa frasetta si beccherà l’applauso della platea.
Invece, poniamo che si giunga ad un accordo di libero scambio con gli USA e l’accordo prevede che siano ridotti i dazi doganali e favoriti i commerci tra Italia e USA, garantendo, per esempio, 1000 tonnellate di merci esportate al mese. Il leader statunitense tornerà a casa e dirà alle grandi aziende: “ok, ora potete esportare tutto quello che volete, senza controlli di qualità sulle vostre merci”.
Le aziende statunitensi festeggiano l’accordo raggiunto e già immaginano di aumentare il fatturato.
Il leader italiano, dal canto suo, tornerà in Italia e dirà a Coldiretti o a Confindustria: “ci sarebbe la possibilità di esportare negli USA, però l’accordo prevede che dobbiamo garantire almeno 1000 tonnellate di merci al mese”. “Ehm – dirà Coldiretti – noi non ce la facciamo”. “Cacchio! – dirà Confindustria – noi già stiamo in crisi e non possiamo garantire un quantitativo simile!”. Quindi, di fatto, l’accordo è unilaterale e premia il più forte e il più furbo.
Qui lo dico e qui lo nego
Un’altra sfaccettatura degli accordi internazionali sta nel fatto che tanto quelle sono solo parole, scritte sì, ma pur sempre parole.
Gli accordi non sono legge né sono vincolanti per i Paesi firmatari.
Oddio, alcuni lo sarebbero, ma tanto al prossimo vertice una scusa si trova sempre e comunque gli accordi più delicati (tipo quelli sul clima) hanno scadenze lunghe e spesso, nel frattempo, il leader è cambiato.
La metafora del bullismo nel G20
E veniamo all’ultimo aspetto per comprendere meglio come funzionano i rapporti internazionali.
L’aspetto più importante sono i toni cordiali e amichevoli tra leader di Paesi avversari, tipo USA e Russia o Germania e USA. Lì, sul momento, so tutti baci e abbracci, poi, tornati nei rispettivi paesi, si torna ad essere avversari.
E’ chiaro, inoltre, che il leader del Paese più forte economicamente e più cazzuto militarmente è quello che fa la voce grossa e cerca di intimorire e addomesticare i leader di paesi più deboli.
Lo fa spesso Trump, quando dà la mano ai suoi colleghi (oppure la nega) oppure Putin, quando lancia sguardi e battutine per far capire che lui sembra fesso, ma non lo è.
Certo, questi atteggiamenti possono scatenare o far terminare guerre che portano morte e distruzione in tanti paesi, e infatti oggi Putin e Trump hanno trovato un accordo per il cessate il fuoco in Siria.
Vedremo quanto dura.
Fatto sta che la politica internazionale si può simbolicamente ricondurre al quanto piscio più lontano di fanciullesca memoria.
Tutto il resto è contorno, anche le proteste.
Anche quelle fanno parte del folklore, perché chi protesta e distrugge, nell’ambito degli svariati G7 o G20, dopo aver sfogato la propria frustrazione, tornerà sulla sua Mercedes, pronto a ingozzarsi al Mc Donald e a tornare il lunedì mattina alla scrivania di una multinazionale che gli dà il pane (del Mc, chiaro).
DEico solo che questi “incontri” sono la farsa del secolo. (punto)
Infatti è proprio la sintesi perfetta del post 🙂