Lotta di classe e democrazia ai tempi del Covid – Parte I

Partenone Atene - Democrazia e lotta di classe

L’uso smodato della decretazione d’urgenza, l’accentramento dei poteri in mano a pochi, la riduzione del numero dei Parlamentari, il sistema elettorale maggioritario, la polarizzazione del potere economico, l’emersione dei sovranismi, sono segnali di una democrazia in affanno che diviene morente quando scompare la lotta di classe. In questa prima parte vediamo i concetti di classi … Leggi tutto

Professionisti in Italia. Ordini e autocritica assente

professionisti ordini professionali

Va fatta una franca discussione sulle differenze sociali in seno agli Ordini professionali. Come anche tra un Ordine e l’altro. La discussione promossa dal Cup, negli Stati generali delle Professioni italiane, è stata un’occasione persa per fare autocritica. C’è una moda, oggi, di chiedere allo Stato, anzi, al Governo, di fare questo o quello, di … Leggi tutto

Mascherine a 50 centesimi? Siamo sulla buona strada, ma…

cartello mascherine disponibili

Stamattina sono andato in ferramenta, dove avevano affisso un cartello con su scritto mascherine UNI EN 14683 disponibili. “Finalmente – ho pensato – ora ne prendo un paio“. Siccome non mi fido particolarmente dei proclami governativi, prima di acquistarle ho chiesto il prezzo. “Scusi, quanto costano?” “10 euro” “pellamiseria! 10 euro l’una?” “no, 10 euro … Leggi tutto

La strategia della sanzione

covid sanzione polizia

Con la sanzione amministrative da 400 a 3000 € per l’inosservanza delle misure urgenti contenute nel DPCM 9 marzo 2020 (e successive proroghe) s’intende punire chiunque effettui spostamenti (se con un veicolo, l’importo  minimo è aumentato) per motivi diversi da quelli contenuti nel decreto (spesa, acquisto di medicinali, motivi di salute o di lavoro). Poi … Leggi tutto

Dittatura o diversivo?

dittatura, industria e mercato

L’ISTAT rileva che il 55,7% dei lavoratori non ha smesso di lavorare, anche nelle zone più colpite dal covid-19. Solo lo 0,46% della popolazione italiana è stato sanzionato. Chi sono gli irresponsabili? Perché i media se la prendono con gli italiani incoscienti, quando invece il problema sta nelle attività imprenditoriali, al momento inutili? La strategia … Leggi tutto

Ci vuole una patrimoniale!

bilancia patrimoniale

Occorre una patrimoniale per mettere in atto la giustizia sociale e aiutare chi, oggi, soffre a causa delle restrizioni per la diffusione del coronavirus. Ma pare che il governo sia più impegnato a favorire l’industria che la popolazione. Nei primi giorni di gestione emergenziale a livello nazionale da parte del Governo, ossia a seguito dell’emanazione … Leggi tutto

Taglio dei parlamentari e riforma del 2006. Cos’è cambiato?

taglio dei parlamentari italia

Il 29 marzo ci sarà il referendum confermativo costituzionale relativo al taglio dei parlamentari (Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari), che prevede la riduzione del numero di deputati da 630 a 400 e del numero di senatori da 315 a 200, portando quindi il … Leggi tutto

Ma quale ritorno al bipolarismo!

A margine dello spoglio elettorale in Emilia-Romagna e Calabria arrivano le prime riflessioni dei leader degli schieramenti in campo e dei commentatori politici, ormai tutti accomunati da un unico motto: si sta tornando al bipolarismo. Lo dice Zingaretti, affermando che: Si sta tornando a un sistema bipolare tra due grandi campi che si contendono la … Leggi tutto

Gramsci, a 129 anni dalla nascita è ancora attuale

Antonio Gramsci egemonia e folklore

129 anni fa nasceva ad Ales, in Sardegna, Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali del Novecento e – parer mio – il più attento studioso del marxismo, tale da aver adattato alla realtà italiana le teorie e le prassi marxiste, consapevole che la transizione al socialismo che la teoria marxiana propugnava in un’ottica internazionalista, … Leggi tutto

La repressione dello striscione

striscione zorro salvini restiamo umani

Facciamo il gioco dello striscione. Dirò qualche frase e valuteremo insieme se sono mere informazioni che meritano di essere censurate e, nel peggiore dei casi, perseguite penalmente, oppure un libero parere. La differenza tra un’informazione e un parere sta in questo: l’informazione in sé afferma un fatto specifico. Quando è pretestuosa o addirittura falsa non … Leggi tutto