Sviluppo sostenibile, CO2 compensata, maddevero?

sviluppo sostenibile e emissioni compensate

Sviluppo sostenibile, transizione ecologica, bioeconomia, rispetto dell’ambiente sì, ma con crescita, sennò ciccia, lotta ai cambiamenti climatici con le compensazioni, e via discorrendo. Il problema? Ci prendono per culo e non ci stanno (stiamo) a capì ‘n’cazzo. Ogni volta che accendo la TV (raramente, per fortuna) e mi ritrovo la solita pubblicità che parla di … Leggi tutto

PNRR-PNIEC e auto elettrica: si va verso il nucleare (?)

pnrr e pniec. Dalla transizione ecologica al nucleare

Mentre i “grandi” della terra non concludono una cippa sull’uscita dal carbone e sul contenimento del surriscaldamento globale, il governo dei Draghi viaggia spedito verso i lidi del PNRR e del PNIEC, nell’ottica della semplificazione e della “transizione ecologica”. Che, tradotto, significa tecnocrazia e impianti rinnovabili a gogò per poi dirci che “toh, forse è … Leggi tutto

Il vento tra le colonie. Quando l’eolico invade il Meridione

eolico e colonialismo

Le fonti di energia rinnovabile, in particolare eolico e fotovoltaico, sono importantissime per la transizione energetica e l’abbandono delle fonti fossili. Ma se il loro sviluppo non è pianificato dai pubblici poteri, condiviso dalle comunità locali e resta nell’ottica del modo di produzione capitalistico, farà enormi danni. In quest’articolo ci concentreremo sull’eolico, su cui oggi … Leggi tutto