Tante batterie, tanti problemi

batterie

Ogni volta che devo comprare un prodotto wireless o che comunque funziona a batterie ricaricabili, rifletto su una cosa: quanto dureranno le batterie? Da questa prima, ovvia, domanda, ne scaturiscono altre: mi conviene? Che fine fanno le batterie esauste che gettiamo negli appositi contenitori? E, infine, per quale diavolo di motivo esistono le batterie integrate? … Leggi tutto

Il cashback di Stato, come funziona davvero

cashback di Stato e pagamenti POS

9548 visite. Il cashback di Stato è una fregatura, sotto molti punti di vista: aumenta il debito, non assicura per davvero il rimborso e, soprattutto, favorisce banche e capitale, altro che i consumi o il piccolo commercio. In questi giorni milioni di italiani hanno aderito al cashback di Stato, tramite l’app Io, che – come … Leggi tutto

Materialismo storico, struttura e sovrastruttura spiegati semplici

Karl Marx e il materialismo storico

12085 visite. Alcuni concetti cardine del pensiero di Marx sono quelli di materialismo storico, struttura e sovrastruttura. Cosa sono? Perché oggi è importante conoscerli? Una spiegazione semplice dei concetti, della loro natura, di come funzionano e in cosa consistono, nella pratica. L’esigenza di scrivere quest’articolo è di semplificare al massimo la comprensione di tre concetti … Leggi tutto

Perché non è possibile il self-service di GPL

self-service di GPL

10467 visite. Perché non possiamo usare il self-service di GPL? Perché dal 2007, anno in cui la legge lo ha permesso, ad oggi, ancora non è in funzione? E’ colpa della burocrazia? Oppure dietro ci stanno altri interessi? Uno dei motivi che spesso rendono più dubbiosa l’opzione di passare ad un’auto a GPL è il … Leggi tutto

La contemplazione dell’artigiano

contemplazione artigiano

Se c’è una figura, oggi, che può fornirci gli strumenti per salvarci dall’alienazione, nevrosi e ansia tipica del vivere contemporaneo, è l’artigiano. L’artigiano era una figura produttiva prevalente fino all’epoca moderna. Anzi, il modo di produzione artigianale era l’unico modo di produzione conosciuto fino all’avvento dell’industria e di quello che Marx chiamerà modo di produzione … Leggi tutto

Antitrust, prezzi e speculazioni. Facciamo chiarezza

prezzi alimentari antitrust

Aumentano i prezzi al consumo, secondo l’ISTAT e diverse associazioni di categoria. L’Antitrust indaga. Ma sarà un buco nell’acqua se non cominciamo a capire come funziona il sistema della GDO, i suoi guadagni, le sue speculazioni e non facciamo una franca discussione su chi paga, chi guadagna e chi controlla. Il 7 maggio l’ISTAT ha … Leggi tutto

Mascherine a 50 centesimi? Siamo sulla buona strada, ma…

cartello mascherine disponibili

Stamattina sono andato in ferramenta, dove avevano affisso un cartello con su scritto mascherine UNI EN 14683 disponibili. “Finalmente – ho pensato – ora ne prendo un paio“. Siccome non mi fido particolarmente dei proclami governativi, prima di acquistarle ho chiesto il prezzo. “Scusi, quanto costano?” “10 euro” “pellamiseria! 10 euro l’una?” “no, 10 euro … Leggi tutto

Dio, ciao, amore, mamma, cuore sono un marchio registrato

parole comuni marchio registrato

Tantissime espressioni non sono più comuni, ma un marchio registrato. Chi le detiene può usarle, vietarle e farsi pagare. In fondo all’articolo l’elenco delle parole diventate proprietà privata (non completo, perché son troppe). Alcune parole diventate un marchio registrato? Dio, ciao, amore, cuore, che buono, casa, mare, amica, amico, mamma, Italia, italiani. Anche espressioni come … Leggi tutto

Il decreto liquidità a saldo zero e col rischio default

decreto liquidità rischio default

In questi giorni una domanda ricorrente mi balzava per la testa, in modo ossessivo: come ha fatto Conte a promettere 400 miliardi di euro alle imprese quando il braccio di ferro con l’Europa è ad un punto morto? E attenzione, 400 miliardi son tanti e, soprattutto, non ce l’abbiamo. Da qualche parte devono entrare, per poter … Leggi tutto

La prossima crisi economica spiegata semplice

crisi economica

1198 visite. Perché questa crisi economica è diversa dalle altre? Perché in Europa sono nervosi e non sanno come gestire la situazione? Un breve excursus, di facile lettura, per capire come funzionano le crisi, le speculazioni e come la ventura crisi economica sarà cruciale per l’Italia. Mi scuso sin da subito per la lunghezza del … Leggi tutto