A 160 anni dalla nascita del grande poeta napoletano Salvatore di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 – Napoli, 5 aprile 1934) vorrei ricordarlo pubblicando una delle sue poesie, forse la più bella, ma sicuramente la più conosciuta, anche al di fuori dell’area linguistica napoletana.

La poesia racconta i ricordi e le emozioni di due giovani innamorati che rammentano il loro primo incontro, a maggio, in un giardino profumato di rose. La dolcezza dei versi ricordano gli inizi della conoscenza tra i due giovani, dettati da un amore profondo, che supera i confini del tempo e dello spazio, ossia la lontananza. I due si ripromettono di incontrarsi nuovamente a maggio, per rinnovare il loro amore. Nella seconda parte l’autore racconta il nuovo incontro tra i due e la consapevolezza che il loro amore non si è interrotto, anzi, è vivido e profondo.

La poesia ricorda quasi le emozioni che suscita la lettura de L’Educazione Sentimentale di Flaubert, dove il giovane protagonista, Federico, s’innamora della signora Marie Arnoux e, nonostante le mille vicissitudini di una Parigi presa dalla rivoluzione anti-monarchica, le tante donne incontrate e il trascorrere del tempo, alla fine del romanzo, Federico, ormai anziano, incontrando dopo tanto tempo la signora Arnoux, anch’essa anziana, sente per lei lo stesso amore d’un tempo, di quando, da giovani, s’erano conosciuti.

L’amore nella sua forma più pura è sempre difficile da raccontare in prosa o in poesia. Ecco perché quando si è davanti ad un’opera che riesce a farlo, diviene immortale.

Era de maggio

«Era de maggio e te cadéano ‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll’aria, e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe.
Era de maggio; io no, nun mme ne scordo,
na canzone cantávemo a doje voce.
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.E diceva: “Core, core!
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse e io conto ll’ore…
chisà quanno turnarraje?”
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose.
si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.
Si stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo ccá.”

E so’ turnato e mo, comm’a ‘na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antic’;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, mme ‘nnammuraje,
si t’arricuorde, ‘nnanze a la funtana:
Ll’acqua llá dinto, nun se sécca maje,
e ferita d’ammore nun se sana.

Nun se sana: ca sanata,
si se fosse, gioia mia,
‘mmiez’a st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría !
E te dico: “Core, core!
core mio, turnato io so’.
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’!
Torna maggio e torna ‘ammore:
fa’ de me chello che vuo’ “»

«Era di maggio e ti cadéan sul grembo
a ciocche, a ciocche le ciliege rosse.
L’aria era fresca, e tutto il giardino
profumava di rose a cento passi.
Era di maggio; e io no, non me ne scordo,
cantavamo, a due voci, una canzone.
Più passa il tempo e più me ne ricordo,
l’aria era fresca e la canzone dolce.E diceva: “Cuore, cuore!
cuore mio lontano vai,
tu mi lasci e io conto l’ore…
chissà quando tornerai?”
Rispondevo: “Io tornerò
quando torneràn le rose.
Se questo fiore torna a maggio,
a maggio pure io sarò qui.
Se questo fiore torna a maggio,
a maggio pure io sarò qui”.

E son tornato ed ora, come una volta,
cantiamo insieme la vecchia canzone;
passa il tempo e il mondo cambia,
ma l’amore vero no, non cambia mai.
Di te, bellezza mia, m’innamorai,
se ti ricordi, dinanzi alla fontana:
l’acqua, là dentro, non si secca mai
e ferita d’amore non si sana.

Non si sana: perché, se si fosse
sanata, o gioia mia,
in mezzo a quest’aria profumata
non starei a guardarti!
E ti dico: “Cuore, cuore,
cuore mio, io son tornato…
torna maggio e torna l’amore:
fa’ di me quello che vuoi!
Torna maggio e torna l’amore:
fa’ di me quello che vuoi”»

 

Il cantautore napoletano Roberto Murolo (Napoli, 19 gennaio 1912 – Napoli, 13 marzo 2003) ha ripreso la meravigliosa poesia di Salvatore Di Giacomo, musicata in origine dal tarantino-napoletano Mario Pasquale Costa, sottolineandone con la musica e la voce i passaggi più delicati e profondi, contribuendo così a diffondere l’opera del Di Giacomo e renderla una pietra miliare della canzone napoletana.

Qui trovi altre poesie di Salvatore di Giacomo. 

Ti va di iscriverti alla Newsletter?

Iscriviti per ricevere di tanto in tanto gli ultimi articoli pubblicati.

Leggi la Privacy Policy per avere maggiori informazioni. Ci tengo alla tua privacy tanto come alla mia.

Commenti

Non ci sono commenti. Vuoi iniziare una conversazione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *