Bene, oggi, a 25 anni dalla scomparsa di Paolo Borsellino e, poco prima, di Giovanni Falcone e, ancor prima, di Rosario Livatino e poi Carlo Alberto dalla Chiesa, Peppino Impastato, Ilaria Alpi (i nomi sono troppi, li trovate tutti qua) voglio fare una riflessione un po’ fuori dal coro.
Gli idioti che si fermeranno al titolo già mi staranno bestemmiando e mi faranno fischiare le orecchie per tutta la sera, ma gli altri che si prenderanno la briga di leggere l’articolo, capiranno che “viva la mafia” è la summa di 160 anni di uno Stato mal riuscito, sin dalla sua istituzione, tendenzialmente frammentato e incapace di attuare quelle forme di giustizia ed equità sociale in grado di creare coesione sociale e senso di appartenenza ad una Nazione e alla sua vita sociale e politica.
Detto in altri termini, la mafia è un cancro che prolifica in un organismo malaticcio che non ha alcuna intenzione di curarsi né di condurre una vita sana.
Come al mio solito, prima di parlare di un argomento, ci tengo a ricordare (e ricordarmi) le origini, anche per capire meglio quello che appresso dirò.
Le origini della mafia
Non è facile capire le origini del sistema mafioso. Secondo una leggenda risalente al 1400, tre cavalieri spagnoli, Osso, Mastrosso e Carcagnosso, uccisero un uomo per vendicare l’onore della sorella e furono condannati a 29 anni 11 mesi e 29 giorni di carcere nell’Isola di Favignana. Durante la detenzione maturarono le “regole di onore e omertà” che costituivano il codice della “società”. Da allora Osso fonderà Cosa Nostra in Sicilia, Mastrosso la ‘ndrangheta in Calabria e Carcagnosso la Camorra a Napoli.
Leggenda a parte, si dice che effettivamente la mafia ebbe origini dalle sette segrete spagnole, che – durante il periodo borbonico – proliferavano nel Sud Italia, in particolare tra Napoli e Palermo, ma erano organizzazioni assimilabili alle attuali confraternite (o società massoniche) prive, dunque, di violenza e sopraffazione tipiche dell’attuale sistema mafioso.
Il nome mafia compare per la prima volta nel 1863, in un’opera teatrale: I mafiusi de la Vicaria, ambientata nel carcere della Vicaria di Palermo. Il termine non ha origini ben chiare, forse deriva dall’arabo (la presenza di comunità arabe è stata a lungo massiccia nel territorio siciliano), commistionato col dialetto siculo, mentre sappiamo con certezza che ‘ndrangheta deriva dal greco (“uomo valente, forte”) e camorra dal dialetto locale camurria (“imbrogliare, frodare”).
Fino all’unità d’Italia le comunità mafiose erano dedite ad attività di riscossione crediti al soldo dei latifondisti e dei signorotti locali, oppure si potevano ricondurre al fenomeno del brigantaggio (delinquenza comune). Dopo l’unità d’Italia il fenomeno divenne più esteso e strutturato, arrivando all’uso della violenza e dell’imposizione e a sempre più intense attività di scambi con le nascenti istituzioni dello Stato sabaudo prima e del regime fascista poi. Tant’è che quando Mussolini, nel suo intento di sconfiggere la mafia, inviò in Sicilia il Prefetto Cesare Mori (detto “il Prefetto di ferro”) dovette richiamarlo subito a Roma non appena Mori iniziò a scoprire i legami tra i mafiosi locali e il governo di Roma.
Mussolini voleva solo propagandare una lotta alla mafia che però si fermasse all’arresto o alla soppressione della manovalanza, mai si sarebbe aspettato che Mori avrebbe scoperto i legami tra mafia e politica, tant’è che ricevette l’ordine di abbandonare l’operazione e tornare a Roma, dove gli fu impedito di proseguire con le indagini.
Mentre la mafia siciliana si strutturava nel controllo del territorio, dei commerci e negli accordi con le istituzioni, la ‘ndrangheta e la camorra erano ancora sistemi embrionali, dediti soprattutto al brigantaggio.
La ‘ndrangheta inizierà a svilupparsi economicamente solo a partire dagli anni ’70 fino agli anni ’90, con i sequestri di persona, grazie ai quali avrebbe ottenuto ingenti somme di denaro da reinvestire nei traffici internazionali di droga e armi, per poi divenire, nel giro di pochi decenni, una delle mafie più potenti al mondo, mentre la camorra inizierà a svilupparsi economicamente nel dopoguerra, grazie alla presenza degli americani a Napoli e a causa della perdurante crisi post-bellica che favorirà lo sviluppo di organizzazioni dedite al controllo del gioco d’azzardo, dello spaccio di alcool, sigarette e persino di generi di prima necessità. Anche la camorra, come la ‘ndrangheta, reinvestirà i suoi proventi nelle attività di traffico di droga.
Ma perché è nato il fenomeno mafioso?
Non è facile dare una risposta, bisogna prima analizzare per bene la storia del Sud Italia. Bisogna conoscere la realtà della Civiltà contadina e degli oppressi al servizio del potente di turno, del signorotto locale o del sovrano che, senza conoscere i propri territori e chi ci abita, li scambia, li regala, ne fa oggetto di trattati con altri sovrani europei, oppure ne fa territorio di battaglie, usando la gente che – non sapendo nemmeno contro chi combatte – va a morire per una Storia altrui, per un sovrano che non conosce e non ama e contro un sovrano che non conosce e non odia. Va ad ammazzare altri soldati che, come lui, sono lì per fame e per un misero salario, oppure per imposizione. E mentre s’ammazzano, non si odiano, anzi, si amano perché, in fondo, pur essendo nemici, sono accomunati da un destino: essere sfruttati.
Per secoli i contadini, gli artigiani, i manovali del Sud sono stati sfruttati da potenze che non conoscevano né sentivano proprie. Sapevano solo che il signorotto avrebbe preteso la sua decima e avrebbe usato i suoi servitori (i mafiosi in fieri) per imporre il pagamento. E poi, tolto il signorotto, sarebbe arrivato un altro esattore, mandato da chissà chi e da chissà quale posto lontano, per imporre altre tasse, altri balzelli, altri pagamenti che li avrebbero resi ancora più poveri. Se è vero che, come racconta la Storia del Sud riemersa in questi anni, l’Unità d’Italia, al soldo dei Piemontesi, fu fatta nel sangue delle genti del Sud, i cui paesi vennero distrutti, le popolazioni sterminate e le banche saccheggiate, è anche vero che con i Borboni, i Francesi o i Veneziani non si stava meglio. Forse stavano meglio “quelli di città”, ma i contadini no.
Carlo Levi, in Cristo si è fermato a Eboli (che vi invito a leggere per capire meglio la storia del Sud e degli oppressi) scrive:
Gli Stati, le Teocrazie, gli Eserciti organizzati sono naturalmente più forti del popolo sparso dei contadini: questi devono perciò rassegnarsi ad essere dominati: ma non possono sentire come proprie le glorie e le imprese di quella civiltà, a loro radicalmente nemica. Le sole guerre che tocchino il loro cuore sono quelle che essi hanno combattuto per difendersi contro quella civiltà, contro la Storia, e gli Stati, e la Teocrazia e gli Eserciti. Sono le guerre combattute sotto i loro neri stendardi, senz’ordine militare, senz’arte e senza speranza: guerre infelici e destinate sempre ad essere perdute; feroci e disperate, e incomprensibili agli storici.
In questo contesto di sfruttamenti perenni e di briganti (cioè i primi mafiosi) eroi, che difendono il popolo, pensate che le nuove istituzioni, volute con l’unità d’Italia, poi le corporazioni fasciste e poi la nuova Repubblica del 1948 (che non avrebbe, per decenni, soppresso lo sfruttamento) avrebbero eliminato le ingiustizie e rappresentato un volano di sviluppo per le genti del Mezzogiorno? No, affatto.
La redistribuzione delle terre ai contadini, fatta negli anni ’50, ovviamente frammentò il latifondo, ma il governo non garantì ai contadini adeguati strumenti produttivi o cooperativi e fu così che, impossibilitati a coltivare le terre, i contadini emigrarono in massa. Sfruttati e abbandonati dalle istituzioni, in un periodo in cui le regioni non esistevano ancora (saranno istituite solo negli anni ’70) e i comuni erano governati da sindaci provenienti dalle vecchie nobiltà (e quindi ex latifondisti ed ex signorotti), a chi si doveva rivolgere un povero contadino per avere una minima forma di tutela? Non certo al sindaco, né alle forze dell’ordine, e quindi – giocoforza – l’unico punto di riferimento era il brigante, il mafioso locale, che spesso era uno di loro, ma arricchito (grazie alle attività criminali) e che, per ottenere consensi, elargiva favori a chi non poteva avere giustizia da parte delle Istituzioni.
Avevi subito un torto? Ti rivolgevi al mafioso. Tua figlia era stata importunata da qualche ragazzotto? Se ti fossi rivolto alle forze dell’ordine avrebbero detto che non potevano intervenire (come accade oggi, del resto) e quindi, per ottenere giustizia, andavi dal mafioso. Volevi far lavorare tuo figlio? Il mafioso era quello che ti garantiva, grazie alle sue conoscenze, un lavoro. Il boss locale era il sindaco di fatto e i suoi soldati rappresentavano le forze dell’ordine al suo soldo e, in ultima analisi, al servizio dei compaesani.
Come si fa a sconfiggere la mafia?
Le giornate della memoria, come quella di oggi, non servono a nulla. E non serve nemmeno mandare al macello legioni di magistrati coraggiosi, uomini di scorta, funzionari o prefetti, insomma, gente onesta, proba e valorosa.
I magistrati uccisi dalla mafia sono l’esempio del fallimento di uno Stato che ha fatto accordi con la mafia, per paura e perché ormai è impossibile sconfiggerla. Uno Stato che, nelle sue articolazioni e nella sua ignavia, ha lasciato le porte aperte affinché, tramite la corruzione, la mafia s’impadronisse di consigli comunali, regionali, società partecipate, appalti.
E’ evidente che lo Stato italiano non è mafioso (solo i fessi fanno semplificazioni così puerili), ma non è stato in grado di eliminare il problema dalla sua radice: l’approvazione sociale.
La gente deve pur sopravvivere. Se lo Stato è assente, la mafia è presente nei propri territori. Garantisce occupazione e giustizia. In Calabria ci sono più forestali che in Trentino? E’ merito della ‘ndrangheta, certo. Che fanno le persone, se lo Stato è assente e non garantisce dignità o, ancor peggio, fonti di sopravvivenza? Ora capite perché nonostante la gente sappia che la mafia deturpa i territori (anche gli stessi territori in cui vivono) è omertosa e non si lamenta?
Ora vi spiegate perché la statua di Borsellino viene distrutta e la gente difende i boss locali o, peggio, gli fa l’inchino durante le processioni? Non è arretratezza culturale né cultura mafiosa insita nella gente. E’ solo un tentativo di difendere le uniche persone che garantiscono quel minimo di sopravvivenza. Lo so che vi scandalizzate a leggere queste parole, ma è solo comprendendo gli aspetti positivi della mafia che la si può sconfiggere. E nessuno, al Sud, è così autolesionista da subire lo scempio dell’ambiente e il degrado se non ha, come moneta di scambio, qualcosa, anche il minimo per sopravvivere.
La mafia può anche avere imperi economici in tutto il Mondo, ma si può sconfiggere bruciando la terra che alimenta le sue radici: l’approvazione sociale. E come? Se lo Stato è presente nei territori, se si attuano politiche di vera giustizia ed equità sociale, se si garantisce dignità sociale alle persone, attraverso il lavoro, il welfare, strutture che funzionano ed Enti locali che rispondono alle esigenze dei cittadini, la mafia non ha più ragione di esistere né di autoalimentarsi.
Utopia? Certo. Perché la direzione che ha preso l’Italia negli ultimi anni è diametralmente opposta a questa: privatizzazioni dei servizi pubblici (anche di quelli essenziali), cieca ubbidienza alla tecnocrazia europea e alla logica bancaria e capitalistica, quindi foriera di ingiustizie sociali sempre più evidenti, abbandono del Sud anche a causa del taglio dei trasporti, abbandono delle politiche volte all’inclusione sociale di giovani e fasce deboli della popolazione, politiche volte a favorire l’immigrazione a scapito del welfare interno (non sempre è vero, ma è ciò che la gente percepisce anche a causa dell’eccessiva apertura delle nostre frontiere, della debolezza nei confronti degli altri Paesi europei, che invece le chiudono e della discussione, inopportuna e inappropriata, sullo ius soli), tutto questo contribuirà ad alimentare le ingiustizie sociali e a favorire il potenziamento dei sistemi mafiosi. A poco serviranno le commemorazioni, le operazioni di polizia, gli arresti, le confische dei beni. I beni e i soldati della mafia si potranno ricomprare agevolmente, mentre ciò che alimenta il sistema mafioso, cioè l’approvazione sociale, non sarà mai sradicato da uno Stato che, in fondo in fondo, con la mafia ci sa convivere. Parola di Pietro Lunardi.
Ho letto tutto, ti fischieranno le orecchie perchè condivido molto 😉
Quando parlavo di quelli che si fermano solo al titolo, tu eri in fondo alla lista 😉 Quindi le orecchie non fischiano, ma producono un piacevole suono 🙂
🙂