Il 2017 ci sottrae ancora una volta un pezzo di storia e di cultura, questa volta è andato via (per davvero) Paolo Villaggio. Dopo anni di bufale sulla sua dipartita (una all’anno) oggi è successo veramente.
Ma i grandi personaggi, si sa, non muoiono mai per davvero, come pezzi di DNA che i genitori trasmettono ai propri figli, i grandi personaggi ci lasciano pezzi del loro vissuto, del loro estro, del loro genio e della loro visione del mondo. Perché no, anche del loro coraggio.
Già. Nell’Ateneo in cui studiavo insegnava anche Piero Villaggio, fratello di Paolo – scomparso il 4 gennaio 2014 – professore emerito di Scienza delle costruzioni all’Università di Pisa e Accademico dei Lincei, che non ha mai digerito la scelta del fratello di intraprendere la carriera cinematografica, soprattutto in veste di personaggio povero e meschino, tanto da interrompere i rapporti col fratello (così si diceva) e tanto che, secondo una leggenda universitaria, uno studente di Scienze delle costruzioni, interrogato dal prof. Villaggio, dopo aver risposto a tutte le domande e dopo un esame sudatissimo, ricevette un misero 18 e si permise di esclamare – col tono fantozziano – un “com’è umano lei…”. Si racconta che il simpatico studente perse anche il 18 e non passò più l’esame, almeno finché il prof. Villaggio sarebbe rimasto in cattedra.
Il coraggio di Paolo è stato anche questo: rinunciare a carriere socialmente più “alte” per intraprendere quella cinematografica, inventandosi via via personaggi specchio della società del tempo e ancora attualissimi, in particolare Fracchia e Fantozzi.
Va riconosciuta la genialità di Villaggio nell’inventare un personaggio figlio dell’italiano medio e della bassa borghesia, un personaggio sfortunato, imbranato e maldestro, succube dei prepotenti e umile fino allo sfinimento, ma capace – ogni tanto – di eroici gesti di coraggio.
https://www.youtube.com/watch?v=ZTpKiWa7iIk
Uno che cerca di essere furbo, ma che poi viene tradito dalla troppa onestà.

Seguendo il più banale ed efficace dei clichet, Fantozzi è sposato con una donna “sciatta” che non lo soddisfa (ma che in fondo ama), con una figlia più simile a una scimmia che a una ragazzina (che lo fa spaventare ogni volta) e alle prese con mille problemi e mille umiliazioni, ma la partita di calcio è una delle poche valvole di sfogo di giornate umilianti e non si può rinunciare.

Fantozzi, quindi, è l’emblema dell’italiano medio, piccolo borghese, umile, tragicomico, sempre alle prese con furbi, superiori, colleghi, ma anche guai e piccole sfighe del destino che lo tartassano e lo umiliano, mentre lui – pavido e sornione – non si oppone alle avversità né cerca di contrastarle, ma tra le pieghe di sfighe quotidiane, cerca di tanto in tanto di emergere e di ottenere – tra furbizia e vaga illusione – qualche piccola concessione, come la mano della signorina Silvani, collega amata dal ragioniere ma spesso restia alle sue avance. Spesso. A volte, però, il ragioniere prende le sue soddisfazioni.

La penna di Villaggio

Il personaggio Fantozzi nacque dalla penna di Villaggio tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Fu subito fortuna, vendette subito più di un milione di copie, perché gli italiani un po’ si identificavano nel personaggio di Fantozzi e un po’ (soprattutto) si sentivano superiori e quindi lo presero subito in simpatia. Già, perché il genio di Villaggio sta soprattutto in questo: aver creato un personaggio tipico italiano, ma più in tutto: più sfigato, con la moglie più sciatta, la figlia più brutta, la macchina più scassata, i colleghi più furbi e i capi più perfidi. E’ questo più che ha reso subito popolare il personaggio e lo ha reso più sfigato dell’italiano medio, il quale nel confronto ne esce vincitore e superiore e può dire che la sua vita è più meglio assai di quella di Fantozzi.

Le lucide analisi di Paolo Villaggio

Per anni Paolo Villaggio è stato considerato come un mediocre artefice di film mediocri, tipici del cinema italiano di serie B, perché nazional-popolari e composti da stupide gag e semplici trame. Poi, per fortuna, questa visione semplicistica dei film fantozziani è stata superata e si è capito che la sua è, in fondo, una cinematografia grottescamente colta e una sintesi lucida della realtà italiana del tempo, non molto dissimile da quella odierna.
E lucide sono anche le analisi di Villaggio sullo stato del cinema in Italia e nel mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=MapmZOBHvf0

Caro Paolo, ti lascio con la speranza che ora starai giocando e scherzando con l’amico De Andrè e che finalmente dirai in faccia a Sergej Michajlovič Ėjzenštejn che la corazzata Potëmkin è davvero una cagata pazzesca!

Ti va di iscriverti alla Newsletter?

Iscriviti per ricevere di tanto in tanto gli ultimi articoli pubblicati.

Leggi la Privacy Policy per avere maggiori informazioni. Ci tengo alla tua privacy tanto come alla mia.

Commenti

Non ci sono commenti. Vuoi iniziare una conversazione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *